Meeting per l’amicizia: chi sono i brianzoli presenti alla rassegna di Rimini

A Rimini dal 22 al 27 agosto torna il Meeting per l’amicizia con diversi brianzoli presenti alla rassegna di fine estate.
Meeting di Rimini 2025
Meeting di Rimini 2025

Da venerdì 22 a mercoledì 27 agosto si svolgerà nella Fiera di Rimini il “Meeting per l’amicizia tra i popoli”, nato dal movimento di Comunione e Liberazione.
L’edizione di quest’anno si intitola “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. La citazione tratta dai cori da “La Rocca” di T.S. Eliot vuole prima di tutto esprimere la speranza di una novità dentro la drammaticità della storia, il desiderio di costruire insieme luoghi in cui condividere la ricerca e l’esperienza di ciò che è vero, buono e giusto. Il Meeting offrirà 13 grandi mostre, spettacoli e moltissimi incontri oltre a spazi sportivi e di ristorazione e al Villaggio dei ragazzi. Il tutto grazie al lavoro gratuito di un gran numero di volontari provenienti da tutto il mondo, anche da Monza e Brianza.

Meeting per l’amicizia: personaggi e incontri

Alcuni saranno coinvolti direttamente in incontri. Elisabetta Soglio, giornalista del Corriere della sera, precedentemente anche al Cittadino, modererà il 22 alle 15 l’incontro “La differenza fra povertà e miseria muove la carità” in collaborazione col sistema Banchi. Francesco Mambretti dell’Istituto italiano di tecnologia, originario di Monza, modererà nello stesso giorno e ora l’incontro “I materiali che non c ’erano. Invenzioni e scoperte” e il 23 alle 12.15 modererà “Per continuare un incontro” sullo stesso tema. Sabato 23 alle 19 Tommaso Agasisti, monzese del Politecnico di Milano, modererà l’incontro “Educazione libera, scuola autonoma”.

Felice Achilli cardiologo, già primario all’ospedale San Gerardo, interverrà lunedì 25 alle 13 su “Francesco Ventorino, la memoria e la presenza”. Maria Ubbiali dell’Università di Cambridge e originaria di Villasanta, interverrà lunedì 25 alle 17 su “Alla scoperta delle leggi fondamentali della natura: lo stupefacente mondo quantistico”.

Meeting per l’amicizia: in scena la scuola di teatro del liceo Don Gnocchi di Carate Brianza

La scuola di teatro del liceo don Gnocchi di Carate Brianza metterà in scena “La bottega dell’Orefice” di Karol Wojtyla alle 21 di lunedì 25. Martedì 26 alle 21 il caratese Giancarlo Cesana dell’università Milano Bicocca interverrà su “Sì sì, no no. Il rischio dell’educazione”. Infine il 27 alle 10,45 la monzese Lucia Mambretti modera l’incontro “Materiali per la conservazione dei beni culturali e moda”.

Meeting per l’amicizia: la novità è lo spazio di lettura per bambini delle elementari curato da Mammaoca.com

Una delle novità sarà lo spazio lettura dedicato ai bambini della scuola primaria allestito all’interno della libreria Itaca del Villaggio dei Ragazzi progettato dalla monzese Annalena Valenti del blog Mammaoca.com. Le letture ad alta voce saranno tre al giorno alle 12, 16 e 17 e si alterneranno la stessa Annalena Valenti, MariaRosa Grieco dello stesso team e insegnanti e volontari del Meeting.
Il percorso di letture tratto da poesie di Eliot, fiabe classiche e brani di libri da Stevenson a Heidi a Pippi Calzelunghe, solo per segnalarne alcuni.