Evento speciale per la Scuderia del Portello fondata nel 1982 e governata dall’architetto Marco Cajani di Seregno (sede operativa in via San Pietro, nel centro storico di Seregno): Santo Ficili (ceo di Alfa Romeo e coo di Maserati), Cristiano Fiorio (responsabile globale marketing, comunicazione e strategic projects di Alfa Romeo) e Alejandro Mesonero-Romanos (design Vp di Alfa Romeo) hanno fatto visita al “Museo dinamico Alfa Romeo storiche da competizione” della Scuderia del Portello presso la Portello Factory.
Ad accoglierli Marco Cajani, il general manager Andrea Cajani, il direttore sportivo Emanuele Morteo e i piloti Alessandro Morteo e Antonello Macellari.
Seregno: oltre 40 anni di attività della Scuderia del Portello
Una visita storica quella del top management del brand per rendere omaggio alla passione e alle imprese svolte in 43 anni di attività dalla sua squadra corse ufficiale, in una giornata anche di confronto sul futuro del marchio sportivo Alfa Romeo che vuole mantenere forte il legame con la storia e le auto che l’hanno reso leggendario.
Per Marco Cajani è stata l’occasione per rammentare che la Scuderia del Portello è stata fondata ad Arese il 3 febbraio 1982 nell’ambito del Centro direzionale Alfa Romeo, come emanazione del brand meneghino e che da 35 anni ricopre la carica di presidente e team principal. La Scuderia del Portello rappresenta in pista la “storia del marchio sportivo Alfa Romeo” organizza e partecipa altresì a a trasferte in ambito di corse automobilistiche internazionali.