Temporali e pioggia battente, a Lentate esonda il Seveso: 15 persone evacuate

Oltre 50 le richieste di soccorso gestite dai vigili del fuoco di Monza e Brianza, a Lentate esondato il Seveso: persone evacuate
L'esondazione del Seveso a Lentate
L’esondazione del Seveso a Lentate Vigili del fuoco MB

E dopo il grande caldo, il giorno del nubifragio. Sabato mattina, 5 luglio, la Brianza monzese si è risvegliata “sott’acqua”. A partire dalle 9, una pioggia torrenziale ha inaugurato il weekend, con grossi problemi alla circolazione delle auto e forti disagi. Sulla Valassina, all’all’altezza di Lissone, Desio e Monza, si sono formate lunghissime code di auto. In particolare, forti allagamenti si sono verificati nel quartiere San Fruttuoso, a Monza, nel sottopasso dell’uscita Desio Nord, a Lissone, all’altezza dell’uscita del Palazzo dello Sport.

Disagi e allagamenti anche in altri comuni, in particolare a Cesano Maderno, Limbiate, Seregno, Carate Brianza, dove la circolazione urbana è stata rallentata dalla pioggia battente.

Oltre 50 richieste di soccorso gestite dai vigili del fuoco, a Lentate esondato il Seveso

Più di cinquanta le richieste richieste di soccorso tecnico urgente, principalmente legate ad allagamenti e tagli di piante causati dal maltempo, gestite dai Vigili del Fuoco.

La situazione più critica si è registrata a Lentate sul Seveso, dove in via Petrarca si è verificata l’esondazione del fiume Seveso. Le squadre intervenute hanno evacuato circa 15 persone dalle abitazioni interessate. Seguite operazioni di prosciugamento dei piani bassi delle abitazioni coinvolte. Altri interventi dei vigili del fuoco in Lombardia si sono registrati nella provincia di Como, una quarantina, per allagamenti, soccorso ad automobilisti in difficoltà, taglio alberi e ostacoli alla circolazione. Si segnala in particolare un incidente stradale a Erba sulla SP40 con una persona rimasta incastrata, prontamente soccorsa dai vigili del fuoco. Nel comune di Albanese con Cassano (Co) una frana ha interessato un abitazione, lesionando anche la rete fognaria e una tubazione del gas.

Nelle province di Milano e Bergamo richieste in particolare dai comuni di Treviglio e Caravaggio, mentre per quanto riguarda la provincia di Cremona, il comune maggiormente interessato risulta essere Crema. Su tutto il territorio regionale, oltre 160 sono le richieste di soccorso complessive tra interventi in corso e in attesa. I Vigili del Fuoco continuano a operare senza sosta con personale e mezzi in campo per garantire l’assistenza e la sicurezza della popolazione.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.