Atterrerà alle 17.30 nel cortile dell’oratorio Frassati di Cederna, a Monza, l’elicottero che il 25 maggio porterà in città la statua della Madonna pellegrina di Fatima che resterà nelle parrocchie della comunità pastorale San Francesco d’Assisi fino all’1 giugno.
Ad accogliere il simulacro della Vergine ci saranno le autorità civili, militari e religiose della città.
Madonna di Fatima a Monza, il corteo alla Sacra Famiglia e il pellegrinaggio a Cristo Re
Il corteo di fedeli si sposterà poi verso la chiesa Sacra Famiglia. Saranno i giovani degli oratori insieme al corpo musicale Sarabanda di Cederna ad accompagnare la statua in chiesa dove monsignor Adelio Dell’Oro, vescovo del Kazahstan presiederà la messa che sarà introdotta da don Vittorio De Paoli, assistente spirituale nazionale dell’apostolato mondiale di Fatima.
Per l’intera giornata del 26 maggio la statua resterà nella chiesa di Cederna dove si potrà partecipare alle lodi, alla recita del rosario, la benedizione eucaristica e la messa. Poi alle 21 la Madonna pellegrina di Fatima si sposterà in pellegrinaggio verso la parrocchia di Cristo Re, accompagnato dal coro parrocchiale.
Madonna di Fatima a Monza, poi Sant’Ambrogio, l’Unitalsi e la messa in lingua spagnola
Il programma per la giornata del 27 maggio a Cristo Re ricalcherà quello del giorno precedente, con un nuovo pellegrinaggio, sempre alle 21, verso la parrocchia di Sant’Ambrogio. Mercoledì 28 maggio sarà una giornata dedicata ai malati. Pregheranno davanti alla Madonna di Fatima, nella chiesa di Sant’Ambrogio, i malati guidati da don Riccardo Brena, parroco della parrocchia ospedaliera e il gruppo Unitalsi.
Alle 18.30 è prevista una messa per i fedeli latinoamericani in lingua spagnola, presieduta da don Alberto Vitali, responsabile diocesano della pastorale dei migranti. Il 29 maggio, alle 21, è prevista la concelebrazione eucaristica.