Elezioni a Desio, il Faccia a Faccia del Cittadino torna in presenza: successo di partecipazione e confronto

Sabato sera trecento desiani hanno avuto la possibilità di ascoltare e conoscere dal vivo i quattro candidati sindaci nel Faccia a Faccia del Cittadino.
Elezioni Desio Faccia a Faccia il Cittadino sala e candidati
Elezioni Desio Faccia a Faccia il Cittadino sala e candidati

Un confronto acceso, ricco di spunti di dibattito, rispettoso dei diversi punti di vista. Un servizio offerto a tanti cittadini, che hanno potuto ascoltare dal vivo e conoscere di persona i quattro candidati che si sfideranno alle elezioni amministrative di domenica 25 e lunedì 26 maggio a Desio. Un sabato sera diverso, dedicato alla politica. Sono stati circa 300 i desiani che il 10 maggio hanno partecipato al tradizionale Faccia a Faccia organizzato dal giornale il Cittadino. Pienissimo lo Spazio Stendhal, l’auditorium comunale nel contesto di Villa Tittoni. Il dibattito è stato moderato dal direttore, Marco Pirola, che è riuscito a dare vita a un confronto stimolante, con tratti di ironia ma sempre con rispetto. Due ore volate senza un attimo di noia.

Elezioni Desio Faccia a Faccia il Cittadino candidati
Elezioni Desio Faccia a Faccia il Cittadino candidati

Il Faccia a Faccia di Desio, Moscatelli: «Chi vota Villa, rivota la passata amministrazione»

Carlo Moscatelli (Pd, Polo CivicoDesio Libera, Desio Viva, Insieme per Desio, Italia Viva) è stato incalzato in particolare sul tema della sicurezza: «Non è un tema che interessa solo la destra, ma sicuramente affronteremo anche noi con l’importanza che merita». Moscatelli ha messo in evidenza che nel programma elettorale del suo competitor, Andrea Villa, «ricorre per 26 volte la parola continuità. Se i desiani al contrario vogliono voltare pagina rispetto alla giunta Gargiulo, devono tenerne conto».

Il Faccia a Faccia di Desio, Villa: «Orgoglio per il tantissimo lavoro svolto in tre anni per la città: spero di continuare»

Andrea Villa (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Indipendenza e Desio Ideale) ha invece rivendicato con orgoglio proprio «il tantissimo lavoro svolto in questi anni: «Fino all’ultimo giorno ho lavorato intensamente per Desio. Penso che i risultati portati a termine in questi tre anni siano stati notevoli e desideriamo portare a termine i nostri programmi nell’interesse di Desio e dei desiani».

Il Faccia a Faccia di Desio, Alberti: «Impossibile cambiare se sinistra e destra ripropongono le solite facce da vent’anni»

Alessio Alberti (Desio Popolare, Azione, Partito Repubblicano) ha invece affermato: «Desio è una città importante e ha un ruolo centrale in Brianza ma negli ultimi anni non ha avuto un governo adeguato. Se ciò è avvenuto è anche perché sempre le stesse facce si sono alternate, ora a destra ora a sinistra. Solo con uomini e donne completamente nuove potremo sperare che Desio volti pagina».

Il Faccia a Faccia di Desio, Piumatti: «Desio oltraggiata da Pedemontana, fermiamo uno scempio che resterà per sempre»

Iaia Piumatti (Desio Bene ComuneSinistra per Desio, Movimento Cinque Stelle) infine si è fatta interprete di importanti tematiche sociali e ambientaliste: «Pedemontana lascerà delle ferite enormi e profonde sul territorio desiano. Il solo svincolo previsto a Desio – il Comune con il tratto più lungo – è spaventoso. Impegnarsi per contrastare tutto questo per noi è un dovere».