Monza, firmato in Provincial’accordo contro la crisi

Monza, firmato in Provincial’accordo contro la crisi

Monza – Una strategia comune in nove punti per uscire dalla crisi. Nel concreto non sono stati stanziati dei fondi, ma le parti si sono accordate tra loro per una maggiore collaborazione e per trovare gli strumenti per superare la depressione economica. È stato firmato ieri pomeriggio presso la Provincia di Monza e Brianza un Protocollo di intesa, siglato dai principali attori politici ed economici del territorio, ovvero Provincia, Camera di Commercio MB, Confindustria, Apa Confartigianato, Confapi, Cdo, Unione Artigiani, Cgil, Cisl e Uil, e i presidenti della Assemblee dei sindaci dei piani sociali di zona. Le parti hanno preso impegni per la tutela del sistema produttivo, l’occupazione, la formazione, il welfare, le strategie per la ripresa, gli investimenti pubblici e sulla mobilità, il rafforzamento dei Confidi. L’intesa parte dall’analisi dei dati relativi alla caduta della domanda a livello internazionale che hanno portato, particolarmente in Brianza, la drastica diminuzione dell’export e un forte rallentamento nel settore delle costruzioni, che hanno causato a loro volta la «perdurante difficoltà di numerose piccole e piccolissime imprese, in particolare quelle artigiane, a sostenere investimenti per l’innovazione».

Nel protocollo si richiedono poi «forme di ulteriore integrazione al reddito accanto alla partecipazione a percorsi di formazione e riqualificazione definendo le esigenze dello sviluppo settoriale provinciale», oltre a quelle già attivate da Regione Lombardia. I firmatari confermano poi l’impegno a concentrare le risorse disponibili, pubbliche e private, per la qualificazione dei lavoratori, a definire strategie di sviluppo del sistema territoriale di Monza e Brianza, condividono l’impegno comune per sbloccare l’iter di approvazione e finanziamento delle opere infrastrutturali, e concordano sull’utilità dell’azione del sistema dei Confidi territoriali, «come intermediari tra il sistema delle imprese e quello creditizio e come ambiti specializzati di assistenza finanziaria e al credito.

«È una vera task-force anticrisi per le aziende della Brianza – ha detto il presidente provinciale Dario Allevi – La situazione è ancora difficile, ma credo si possa superare solo attraverso il gioco di squadra». L’obiettivo insomma è stato raggiunto, ma il lavoro è soltanto all’inizio: «L’importante – ha detto Rita Pavan a nome di Cgil, Cisl e Uil – è che, una volta firmato, questo protocollo viva concretamente con interventi sul territorio».
L.S.