Novecento, i personaggida conoscere: don Carlo Gnocchi

Novecento, i personaggida conoscere: don Carlo Gnocchi

Monza – A tre mesi dalla solenne cerimonia di beatificazione di don Carlo Gnocchi, che lo scorso 25 ottobre ha portato in piazza duomo a Milano migliaia di fedeli, la commissione cultura della comunità pastorale Ascensione del Signore (San Biagio, Santa Gemma, San Pio X) organizza una mostra fotografica dedicata al sacerdote diocesano, che fu cappellano militare degli alpini durante la Seconda guerra mondiale.

LA MOSTRA – L’allestimento, dal titolo appunto «Don Gnocchi, beato», sarà visitabile dal 30 gennaio al 7 febbraio, negli spazi della Rotonda di San Biagio, in via Prina. Un evento per ricordare e raccontare la figura straordinaria di un sacerdote fuori dal comune, il papà dei mutilatini che salvò dagli orrori della guerra e dalle povertà, dando loro affetto e una casa. Una mostra rivolta soprattutto giovani e agli educatori, costruita attraverso immagini e testimonianze.

PRIMO INCONTRO

Il 4 febbraio alle 21, infatti, monsignor Giovanni Barbareschi, che fu amico di don Carlo, sarà ospite di una serata dal titolo: «Don Carlo Gnocchi educatore», per ripercorrere le tappe della sua vita, e le basi del suo metodo educativo. La mostra potrà essere visitata per cinque giorni soltanto: sabato 30 gennaio (data dell’inaugurazione) e il 6 febbraio, dalle 17 alle 19.30; domenica 31 gennaio e il 7 febbraio per tutto il giorno, dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30; e poi ancora mercoledì 3 febbraio, in occasione della festa patronale di San Biagio, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Fuori da questi orari di apertura, la mostra potrà essere visitata da gruppi, che dovranno però prenotare un appuntamento chiamando il numero: 039. 323746.

SECONDO INCONTRO

“Accanto alla vita sempre- don Carlo Gnocchi”. Il centro Culturale Talamoni, in collaborazione con il Centro Aiuto alla Vita di Monza e l’Azione Cattolica in San Carlo, in occasione della 32a Giornata per la Vita promossa dalla CEI, hanno messo la figura del neo beato e la sua opera a favore della vita. Interverranno alla serata, prevista per venerdì 5 febbraio al binario 7,  Edoardo Bressan, docente di Storia contemporanea a Macerata, e monsignor Angelo Bazzari presidente della Fondazione Don Gnocchi. Il coro Fioccorosso eseguirà canti alpini e Ettore Fiorina leggerà brani di don Gnocchi.
s.val.