Desio – Nuovo record per la Stradesio. Complice la bella giornata di sole, venerdì 6 gennaio, la 30esima edizione della classica invernale Fiasp è stata presa d’assalto da ben 2.500 marciatori, trecento in più dello scorso anno. La bella novità è stato il colpo di cannone che ha salutato la partenza, che ha avuto luogo al Paladesio, sede anche dell’arrivo. L’innocuo “fuoco d’artiglieria” artigianale, inserito in una sagoma di cartone che ricalca le armi prussiane dell’800, è stato realizzato da Fausto Silva, vicepresidente del Gruppo Marciatori Desio, sodalizio organizzatore del grande evento.
Un 30esimo in grande stile, insomma, che ha visto protagonisti gruppi sportivi ma anche comuni cittadini, fra i quali il sindaco di Desio Roberto Corti e l’assessore allo Sport Paolo Smorta. Trionfo fra i gruppi sportivi per «Ul gir du munt» di Montesiro, che è risultato il più numeroso con 67 iscritti. Piazza d’onore per l’Avis Oggiono a quota 62, terzo il gruppo San Francesco Desio con 58 marciatori.
Sono stati premiati i due concorrenti più anziani, Ermanna Manini, 84 anni, dell’Avis Milano, e Aldo Zucchi, 83, della Marciatori Varese, ma un riconoscimento è andato anche alla più giovane iscritta, la desiana Margherita Carpinelli, 7 anni.
Piccolo primato sociale per l’Atletica Desio, che ha finalmente partecipato con sette elementi: il presidente Nino Romano, Luca Braghetto, Simone Rago, Romesh Fernandez, Anna Chiara Grassi, Davide Capizzi, Gabriele Scapellato, a cui va aggiunto il simpatizzante Alberto Grassi, fratello di Anna Chiara e giocatore di football americano.
Altra formazione locale presente con una quindicina di atleti sono stati i Runners Desio. Partecipanti sono arrivati da tutta la Brianza, ma anche dal resto della Lombardia.
Lamberto Motta