Desio – I novant’anni di pontificato di Pio XI, il papa brianzolo, continuano ad essere ricordati a Desio. Dopo la visita del cardinal Tarcisio Bertone, domenica scorsa, rimangono aperte due iniziative: la mostra con l’esposizione degli oggetti provenienti dalla sacrestia della cappella Sistina, eccezionalmente concessi al Centro Internazionale Studi e Documentazione (Cisd) e l’annullo postale speciale, disegnato per l’occasione dall’architetto Claudio Lazzarotto, presidente del gruppo Amici della casa di Pio XI. La mostra è allestita nella casa natale di Achille Ratti, in via Pio XI 4 e rimane aperta fino all’11 marzo, il martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 18. L’annullo postale è a disposizione dei collezionisti per 60 giorni presso l’Ufficio Postale di Desio, in via Guido Galli. Di certo sarà ricordata la visita del cardinal Bertone, segretario di Stato di Benedetto XVI, al quale tra l’altro è stata assegnata la seconda edizione del Premio Internazionale della comunicazione Pio XI (la prima era andata a Giulio Andreotti nel 2006) «per la Sua immediatezza e disponibilità nel rapportarsi con ogni mezzo di comunicazione quale strumento di nuova evangelizzazione e di trasmissione della verità della fede al servizio della libertà dell’uomo». Il cardinale ha raggiunto Desio solo domenica mattina. Era atteso sabato nel tardo pomeriggio, ma la chiusura dell’aereoporto di Ciampino ha provocato l’annullamento del suo volo. Ad inaugurare la mostra è stato il vicario generale della diocesi di Milano, monsignor Carlo Redaelli. La sera di sabato, in Basilica, il coro e l’orchestra Amadeus di Legnano hanno eseguito la ‘Messe solennelle’ di Gioacchino Rossini. Puntuale per il pontificale delle 10, il cardinal Bertone ha fatto il suo ingresso in basilica accolto dal coro e dai musicisti solisti. Ha salutato, ha ringraziato, ha commentato le letture della domenica. E ha parlato del papa di Brianza: «L’illustre figlio di questa terra era dotato di un’intelligenza viva e brillante e di un carattere fermo e deciso. Si prodigò in un’intensa e coraggiosa azione di difesa dei valori cristiani e non esitò a rivendicare ‘l’espressa missione’ della Chiesa nel primario compito di educare i giovani di fronte ai diversi regimi che cercavano di inculcare le proprie ideologie attraverso un’educazione deviata e, per assicurarsi il controllo delle masse, ricorrevano anche alla forza e, non di rado, alla violenza. Tre sono le società necessarie, distinte e pur armonicamente congiunte da Dio, nelle quali nasce l’uomo: la famiglia, la società civile, la Chiesa. Egli riaffermò quindi il dovere della Chiesa di cooperare con la grazia divina per formare uomini e donne autenticamente cristiani». <+M_FIRMA>Egidio Farina
Mostra di oggetti preziosi e annulloper ricordare Pio XI, papa brianzolo
I novant'anni di pontificato di Pio XI celebrati a Desio. Dopo la visita del cardinal Tarcisio Bertone, domenica scorsa, rimangono aperte due iniziative: la mostra con l'esposizione degli oggetti provenienti dalla sacrestia della cappella Sistina, e l'annullo postale speciale.
