Seregno – I Maestri del Lavoro, consolato provinciale di Monza e Brianza, si sono dati appuntamento sabato 26 maggio, alle 9.30, all’auditorium don Milani di Seregno per consegnare i premi agli studenti che hanno eseguito i migliori temi a seguito dell’iniziativa promossa nel corso dell’anno scolastico ” la scuola nell’azienda, i giovani e il mondo del lavoro”. Ospite d’eccezione il ministro per i Beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi, che è stato accolto dal sindaco di Seregno, Giacinto Mariani, dal dirigente scolastico della don Milani, Maddalena Cassinari, dal console dei maestri del Lavoro, Felice Cattaneo.
Era presente anche il prefetto di Monza e Brianza, Giovanna Vilasi. Il ministro ha ricordato agli studenti che gremivano in ogni ordine di posto l’auditorium , che “chi riceve un premio ha già ottenuto un successo”. Ha aggiunto di avere grande speranza nei giovani che possono essere la capacità di reazione della nazione. Ha elogiato i Maestri del Lavoro per l’attività svolta invitandoli a proseguire l’iniziativa “scuola-mondo del lavoro” e farsi maestri in tutto trasferendo le proprie capacità e la propria esperienza a tutti coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro con molta umiltà e con il desiderio di far apprendere tramandando i segreti e mestieri alle nuove generazioni.
Ai giovani ha rivolto un appello: “Cercate di rubare il mestiere dai vostri maestri fatelo proprie e possibilmente migliorarlo”. Sono seguiti gli interventi di Felice Cattaneo, Giuliana Colombo, Lara Locati, vice presidente per le relazioni gruppo giovani imprenditori di Confindustria Monza e Brianza, Enrico Danili dirigente scolastico del Florian di Vimercate e Luigi Vergani, console regionale dei Maestri del Lavoro. E’ seguita la cerimonia di premiazione dei 28 studenti delle scuole di Besana, Renate, Meda, Barlassina, Lissone, Triuggio,Seregno, Carate, Brugherio, Albiate, Vimercate, Lentate, Seveso, Briosco, Desio, Oreno, Pajna di Giussano, Monza.
Paolo Volonterio