Desio – Si è spento nella notte a Torino, all’età di 85 anni, Sergio Pininfarina, imprenditore e designer. Nato a Torino l’8 settembre 1926, era stato nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 23 settembre 2005. Diventa presidente dell’omonima azienda di carrozzerie alla morte del padre Battista “Pinin” Farina che ne fu il fondatore. Il diminutivo “Pinin” è stato aggiunto all’originario cognome “Farina” nel 1961, con decreto del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. L’azienda diviene famosa negli anni Cinquanta per l’eleganza delle carrozzerie realizzate e, soprattutto, per il disegno sempre all’avanguardia, garantendo così un successo ininterrotto della marca Pininfarina riconosciuto tutt’oggi in tutto il mondo.
L’Autobianchi – Ma c’è un particolare che lega Pininfarina alla Brianza. Anzi, più che un particolare è una macchina. SI tratta dell’A112, la vettura più famose, e più venduta, in produzione dal 1969 al 1986. Pininfarina disegnò un prototipo, nel 1973, che venne presentato al Salone dell’automobile di Ginevra. Rivoluzionario per le forme morbide e arrotondate dell’Autobianchi. Si tratta dell’A112 Giovani era un prototipo di spider 2 posti dotata di roll-bar e di tettuccio rigido asportabile. Il vano bagagli era situato dietro i sedili. Il modello era studiato per una sua possibile produzione in serie a un prezzo che doveva essere vicino a quello della berlina, sempreché i quantitativi impostati fossero tali da rendere economicamente possibile una produzione. Purtroppo non fu mai prodotta in serie.
La carriera – A partire dagli anni Ottanta, Pininfarina riconosce l’importanza dell’aerodinamica dei suoi modelli e concentra tutti i suoi sforzi nel migliorare i modelli non solo da un punto di vista estetico ma soprattutto aerodinamico, raggiungendo così il risultato di stabilirsi anche come punto di riferimento per le carrozzerie di macchine sportive e veloci eseguendo dei modelli persino per la Ferrari. Dal 1988 al 1992 è stato presidente della Confindustria. Nel 1991 a Detroit gli viene assegnato il “Designer Lifetime Achievement Award” come migliore designer automobilistico del mondo.