Monza – È un ritorno quello di Franco Battiato a Monza. Ma in veste diversa: accompagnato dalla filarmonica Arturo Toscanini. Era il 20 luglio scorso quando il maestro ha fatto tappa nel cortile della Villa reale.
È atteso, di nuovo, mercoledì 18 luglio, allo stadio Brianteo. Un tour particolare quello che ha preso il via da Milano e fa tappa a Monza per poi proseguire a marce forzate il 19 luglio all’Hydrogen Festival a Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova, quindi Lucca, Roma e Napoli. Sei date con la filarmonica che quest’anno ricorda il decennale della propria costituzione.
Tra le più importanti orchestre sinfoniche italiane, maturata addirittura nell’antica tradizione musicale che affonda le proprie radici storiche nell’Orchestra ducale riordinata a Parma da Niccolò Paganini nel 1835-36.
Composta da trentacinque elementi, la Filarmonica accompagnerà il maestro in uno spettacolo che si preannuncia come unico, ricco di emozioni. Battiato riproporrà alcune delle canzoni del suo vasto repertorio ma accompagnato da un vero stuolo di musicisti. La direzione d’orchestra è affidata a Carlo Guaitoli che suona anche il pianoforte; alle tastiere e programmazione Angelo Privitera, alla chitarra Davide Ferrario, al basso Lorenzo Poli e alla batteria Giordano Colombo.
Con alcuni di questi musicisti, concluse le sei date con la Filarmonica, Battiato si esibirà in due date battezzate Short summer tour.
Fin dai primi anni ’70 ha partecipato attivamente alle correnti di ricerca e sperimentazione europee. La sua prima incisione risale a 41 anni fa con l’etichetta sperimentale Bla Bla: Fetus. Da allora i successi sono stati tanti da Patriots a La voce del Padrone degli inizi degli anni ottanta, fino ad arrivare al suo debutto con l’opera Genesi. Dalla metà degli anni Novanta collabora con Manlio Sgalambro. Nel ’96 Uno dei brani dell’album L’imboscata, La cura, è riconosciuto miglior canzone dell’anno al premio internazionale della musica. E poi è arrivato il cinema con Perduto Amor premiato con il Nastro d’argento fino ad arrivare a Telesio, opera composta nel 2011, su commissione del Teatro Rendano del comune di Cosenza. Biglietti da 28,75 a 69 euro. prevendite: www.monzaestate.it – www.ticketone. it.