Seregno – In attesa dell’apertura della trentesima edizione delle Olimpiade di Londra di venerdì 27 luglio, in città, nei locali del centrale bar di via Mariani, familiari e amici hanno voluto ricordare il pugile concittadino Ernesto Formenti, campione olimpico dei pesi piuma a Londra nel 1948, dedicando un angolo in cui in una bacheca sono esposti tutti i suoi cimeli più preziosi. Dalla maglia azzurra ai guantoni, alla medaglia olimpica, al biglietto ferroviario Milano-Londra, alla valigia di alluminio con la scritta Italia, al libro con la sua vita e le immagini delle sue più belle imprese sul ring.
Ernesto Formenti, era nato il 2 agosto 1927 ed è scomparso il 5 ottobre 1989. Cresciuto nella Pugilistica Seregnese, sotto la guida dell’allenatore Gigi De Laurentis e del presidente Pio Formenti, dopo pochi mesi si laureava campione lombardi novizi pesi mosca, categoria 51 chili. Nel 1946 disputava il suo primo incontro all’estero sconfiggendo lo svizzero Frey, prima del limite; nel 1947 conquistava il titolo di campione lombardo dilettanti pesi piuma, nel 1948 a Milano si laureava campione italiano dilettanti pesi piuma.
Nello stesso anno partecipava alle Olimpiadi di Londra del 1948. Nonostante la frattura alla mano sinistra procuratasi durante il primo incontro, sconfigge uno dopo l’altro Farkas (Ungheria), Martin (Canada), Savoie (Irlanda), Antkiewicz (Polonia) e in finale Shepherd (Sudafrica). Il 13 agosto 1948 diventa campione olimpico dei pesi piuma. Nel 1949 a Chicago conquista il “guanto d’oro”. Nel 1953 sfida Duilio Loi per il titolo itaiano dei leggeri, ma fallisce l’impresa.
Paolo Volonterio
Seregno: un angolo-ricordoper l’olimpionico Formenti
In attesa dell'apertura della trentesima edizione delle Olimpiade di Londra di venerdì 27 a Seregno nei locali del centrale bar di via Mariani, familiari e amici hanno voluto ricordare il pugile concittadino Ernesto Formenti, campione olimpico dei pesi piuma a Londra nel 1948.
