Arcore – Diverse le inziative in Brianza per la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, che si celebra il 20 novembre.
L’assessorato alla cultura di Arcore, la biblioteca e alcune associazioni locali organizzano per martedì un concerto di voci bianche. Protagonisti della serata, che comincia alle 20.30 al Cineteatro Nuovo di via San Gregorio ed è a ingresso libero, i piccoli cantori del coro «La goccia» di Vimercate. Ai brani si alterneranno alcuni momenti di lettura. Nel pomeriggio di sabato, invece, l’appuntamento è alla biblioteca Nanni Valentini, dove alle 15.30 inizierà «Io ho diritto». La cooperativa Tangram propone letture teatrali per bambini tra i cinque e gli otto anni. In questo caso è consigliabile la prenotazione (chiamando lo 039616158, oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica bibarcore(at)sbv.mi.it).
«Vivaci in città» è l’iniziativa di Muggiò. Domenica 18 novembre il tema conduttore sarà il diritto all’istruzione. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, in piazza IX Novembre 1989 e nel Centro Culturale Pasolini ci saranno stand con laboratori, animazione, giochi, sport e prove di abilità organizzati dall’assessorato politiche per la persona in collaborazione con cooperative, associazioni,comitato genitori e consorzi. In caso di maltempo si sfrutterà anche Palazzo Isimbardi.
Sabato 24 a Lissone, dalle 10 alle 12, in biblioteca civica, l’asilo nido comunale Tiglio, organizza per i bambini dai 24 ai 36 mesi laboratori di sperimentazione creativa attraverso racconti, manipolazione e altre esperienze sensoriali. Con prenotazione.
Occhi puntati sul diritto al gioco e al tempo libero a Nova Milanese. Si parte il 20 novembre con la presentazione del libro ‘La bambina che beveva cioccolata’, parlamentino delle scuole medie il 23, danza e twirling venerdì e sabato sera, chiusura il 25 alla primaria di via Mazzini.
A Senago martedì alle 17 per gli alunni delle scuole elementari ci sarà la visita guidata della mostra ”Viva le differenze”, espressioni grafiche e pittoriche capaci di raccontare la quotidianità di ragazzi di tutto il mondo di età tra i 5 e i 16 anni. Poi un laboratorio sugli sprechi curato dall’associazione ”La Goccia”. È la quinta edizione di ”La carta si anima”, rassegna organizzata dall’Amministrazione comunale con il polo culturale Insieme Groane A seguire l’associazione ”Favole a merenda” proporrà ”Uguali e diversi”, lettura animata dedicata al secondo articolo della convenzione, quello sull’uguaglianza. Sempre legata alla rassegna, c’è anche la partecipazione delle scuole senaghesi al ”Sottodiciotto film festival” con il cortometraggio ”Siamo alla frutta” che verrà presentato a Torino il 13 dicembre.
La Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ricorre ogni anno il 20 novembre; una data simbolo, celebrata in tutto il mondo e ricordata anche a livello locale in una serie di eventi che hanno per protagonisti i più piccoli, che rimanda a quella in cui fu firmata la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, che fu approvata a New York il 20 novembre del 1989, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La Convenzione rappresenta il più importante strumento giuridico a tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi.