Nelle reti d’impresa dell’Unionecoinvolti 200 artigiani brianzoli

Il progetto dell'Unione Artigiani punta a coinvolgere 200 imprese di Monza e Brianza. L'obiettivo è quello di individuare mercati, offerte e bisogni attraverso l'aggregazione delle forze e un elevato coinvolgimento. Un meeting operativo a giugno 2013
Nelle reti d’impresa dell’Unionecoinvolti 200 artigiani brianzoli

Monza – Dalla teoria alla pratica, attraverso lo sviluppo e l’adozione di metodologie di animazione di eventi ad «alto tasso di intelligenza collettiva». È l’iniziativa dell’ Unione Artigiani di Monza con il sostegno della Camera di commercio attraverso le aggregazioni e reti di impresa. Nasce su questi presupposti l’ambizioso progetto destinato a individuare mercati, offerte e bisogni attorno ai quali aggregare imprese artigiane, individuarne le leadership trainanti, raggiungere gli obiettivi prefissati.
«In un momento di crisi costante, interminabile – sottolinea Claudio Vettor, responsabile marketing dell’Unione Artigiani – abbiamo pensato di mettere le basi per la realizzazione di un sistema di eventi in grado di promuovere le opportunità di aggregazione tra imprese. Prevediamo di coinvolgere almeno 200 aziende artigiane del territorio, dalle quali originare una o più reti composte da una decine di realtà». Verso la metà di giugno è previsto un primo meeting operativo. «Desideriamo generare un elevato livello di coinvolgimento – ha aggiunto Vettor – per fare emergere direttamente dai partecipanti gli aspetti che per loro hanno maggior rilevanza e le soluzioni percorribili per soddisfare le esigenze e raggiungere gli obiettivi».