Pedemontana: Seregno chiede compensazioni più adeguate
Una serata dedicata a fare il punto su Pedemontana, prima della pausa estiva. Erano tantissimi i cittadini e i comitati che affollavano il cortile della biblioteca di Seregno per incontrare il direttore generale di Autostrada Pedemontana Sabato Fusco e i tecnici, che a Seregno si trovano di fronte al problema delle opere di connessione come la tangenzialina con Meda che sarà conclusa entro il 2026. Il sindaco Alberto Rossi ha sottolineato come le compensazioni di circa 600mila euro previste prima del Covid, oggi sono inadeguate dovranno essere necessariamente ri aggiornate. Con il paradosso che alcune opere di compensazione ambientale del passato debbano diventare parte di Pedemontana, come ad esempio il Bosco delle Querce di Seveso.
Non sono mancati momenti di interlocuzione anche vivace nei confronti di Fusco, a riprova che la bontà dell’opera per il territorio e per i cittadini che vi abitano è ancora tutta da comunicare.