Oltre alla festa della solidarietà, in programma domenica 12 ottobre allo stadio Ferruccio, in coincidenza con la partita tra Seregno Fbc ed Assago, il binomio tra calcio e sociale sarà sottolineato da un altro appuntamento che batte alle porte. Nell’ambito della programmazione di Seregno città europea dello sport, sempre lo stadio Ferruccio ospiterà infatti sabato 18 ottobre, alle 16, un incontro tra la nazionale italiana dei sindaci ed una rappresentativa composta da atleti delle associazioni calcistiche locali. La finalità è quella di raccogliere fondi, da devolvere alla Casa della Carità di via Alfieri, progetto avviato ormai da oltre un lustro dalla comunità pastorale San Giovanni Paolo II, che ha nell’attenzione ai più fragili il suo cardine, come dimostrano a titolo di esempio le attività della mensa solidale e del piano freddo per i senzatetto, per limitarsi ad alcuni dei servizi di maggiore tradizione tra quelli proposti.
Appuntamenti: la formazione dei primi cittadini è nata nel 2002
La nazionale italiana dei sindaci è nata nel 2002, su input dell’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni d’Italia, con lo scopo di promuovere iniziative benefiche sul territorio della penisola. Da allora, le manifestazioni passate agli archivi sono state tantissime ed a beneficiarne, tra gli altri, sono stati Telethon, Fao e Croce Rossa. I biglietti d’ingresso allo stadio Ferruccio sono già in prevendita, al costo di 10 euro l’uno: gli interessati devono rivolgersi alla sede della Casa della Carità (info: info@casadellacaritaseregno.it).
Appuntamenti: Cristiana Girelli ospite ne L’Auditorium
Nuovamente nel contesto del calendario di Seregno città europea dello sport, lunedì 13 ottobre, alle 21, L’Auditorium di piazza Risorgimento ospiterà un incontro con la calciatrice Cristiana Girelli, attaccante della Juventus e capitana della nazionale italiana, che nella circostanza sarà intervistata da Lisa Offside. La bresciana, classe 1990, racconterà così la sua ormai lunga parabola in un mondo come quello calcistico, che ha smesso di essere un’esclusiva maschile. L’ingresso per il pubblico sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.