Vimercate, multe dei Nas ai bar«Nessuna contestazione sui cibi»

Reazioni e commenti a Vimercate dopo il giro di vite sulla movida del martedì in piazza Marconi che ha portato carabinieri della stazione locale e Nas a controllare i giovani e i bar. Il Baretto e La Locomotiva spiegano le sanzioni ricevute.
Movida vendita alcolici a minorenni
Movida vendita alcolici a minorenni

Vimercate – Reazioni e commenti a Vimercate dopo il giro di vite sulla movida del martedì in piazza Marconi che ha portato carabinieri della stazione locale e Nas a controllare i giovani e i bar. Nell’arco di pochi giorni i militari hanno controllato e sanzionato tre locali cittadini, il Baretto di via Pinamonte, l’Eccellenza e la Locomotiva, entrambi in piazza Marconi.
Pare che le contravvenzioni più rilevanti siano state comminate dai Nas al Baretto, per il quale si è parlato di oltre 10mila euro di sanzione per numerose infrazioni, e all’Eccellenza.
Nessun commento da parte di quest’ultimo, mentre il titolare del bar di via Pinamonte ha ridimensionato con forza l’accaduto: «Quale sanzione? Non ho ricevuto sanzioni. Certo, mi è stato fatto un verbale perché sono state ravvisate alcune situazioni che vanno corrette e mi è stato detto che avrò un tempo per ottemperare alle disposizioni che sono state date. Sono due le cose che hanno evidenziato: nel locale seminterrato tengo una brandina perché abito lontano e ogni tanto capita che mi fermo qui a dormire. Mi hanno detto che non si può fare? Vorrà dire che toglierò la branda. L’altra cosa è la brina nel frigo dei gelati, che deve essere tolta. Ma non sono stati rilevati alimenti non correttamente conservati o sporcizia. Ho letto sulla stampa cose assurde, ho già chiamato il mio avvocato».

Alla Locomotiva di piazza Marconi, il titolare Sergio Frigerio ha puntualizzato la situazione con il verbale dei Nas alla mano. Licenze e autorizzazioni in perfetta norma, così come la conservazione degli alimenti e le informazioni esposte al pubblico: è tutto scritto nero su bianco.
La sanzione ha riguardato il locale adibito a deposito e magazzino, perché alcune bottiglie erano appoggiate a terra e una parte dell’intonaco era scrostata.

«Si parla di tre casse di acqua minerale appoggiate a terra invece che sul bancale – ha riferito Frigerio – Il martedì è il giorno di rifornimento delle bibite e dell’acqua, arriva tantissima roba. Quelle tre casse sono state sistemate così in via provvisoria. Per quanto concerne l’intonaco, il magazzino ha una bocca di lupo che ha una piccola infiltrazione e quando piove l’umidità passa all’interno. Si è creata una bolla sull’intonaco che si è leggermente scrostato e qualche parte dell’intonaco è caduta a terra. Poca roba, ma la sistemeremo».
Il presidio dei carabinieri su questa parte di città è crescente. «E’ la prima volta che i Nas effettuano da noi un’ispezione igienico sanitaria e sotto questo profilo, per le voci importanti e basilari, era tutto in ordine – ha aggiunto Frigerio – Apprezziamo che ci siano i controlli, ed è giusto che siano eseguiti. È altrettanto corretto specificare, come lo stesso verbale registra, che i prodotti alimentari che ogni giorno serviamo sono a posto e che sono conservati come si deve e come la legge prescrive».
Anna Prada