Una settimana con GamelandFumetti e videogames ad Agrate

Appassionati di fumetti e di videogames: l'occasione è di quelle davvero ghiotte. Fino a domenica 1 luglio, nella sala expo di villa Corneliani ad Agrate Brianza, in via Ferrario 53, la scena sarà tutta per GameLand.
Una settimana con GamelandFumetti e videogames ad Agrate

Agrate Brianza – Appassionati di fumetti e di videogames: l’occasione è di quelle davvero ghiotte. Fino a domenica 1 luglio, nella sala expo di villa Corneliani ad Agrate Brianza, in via Ferrario 53, la scena sarà tutta per GameLand.
La manifestazione è a ingresso gratuito con mostre, laboratori e attività ludiche dedicate ai fumetti, con Topolino a fare da protagonista, e ai videogiochi, dai primi esperimenti d’antan all’ultima generazione, lungo oltre sessant’anni di storia.

Postazioni con giochi da tavolo e poi postazioni retrogame gratuite, con videogame da collezione, per provare con mano i titoli che hanno fatto la storia, e infine il mercatino-scambio di retrogame per gli appassionati del settore.

Dai primi esperimenti a metà degli anni Quaranta, all’età d’oro, sbarcata anche in Italia, degli anni Settanta con i flipper d’ordinanza nei bar a cedere pian piano il posto a videogiochi, leve e pulsanti in tastiere sempre più accessoriate, e in contemporanea l’ingresso nella case, mercato sempre più preponderante del settore. Gli americani accanto ai giapponesi, ecco i due colossi del mercato.

E poi gli anni Ottanta, con il pac-man, forse il primo videogioco a entrare nell’immaginario collettivo. E poi Supermario, infine il dominio a crescere della Playstation, con la console in constante cambiamento.

Accanto al ludico del video, l’animazione cartacea dei fumetti. Con la storia delle strip più lette nel mondo da quattro generazioni: Topolino, raccontato in una mostra dal museo Wow di Milano. L’esposizione proposta alla Cittadella della cultura di Agrate ripercorre la nascita e il divenire delle avventure dell’amatissimo topo creato nel 1928 da Walt Disney. Il pubblico potrà seguire il raffronto visivo tra le tecniche di disegno utilizzate nel passato e le più recenti e scoprire gli accorgimenti che stanno dietro la lavorazione dei fumetti, dietro a ogni numero del celeberrimo settimanale della Disney.

Colori, tavole e storie per una settimana invaderanno la sala al primo piano della villa Corneliani. Parole come timone, menabò, e balloon non avranno più segreti per grandi e piccini.
Tutti i giorni dalle 15 alle 18.30 (chiuso lunedì 25 giugno)
Anna Prada