Seregno: a Sant’Ambrogio festaper la Madonna di Fatima

Seregno – Giorni di grande festa per la parrocchia di Sant’Ambrogio che festeggia in questo fine settimana la patronale in onore della Madonna di Fatima. I festeggiamenti si apriranno sabato sera in oratorio alle 19.30 con la cena in compagnia. Seguirà alle 21 il ballo liscio con il complesso “Harmony”. Domenica alle 9.45 santa messa solenne con accoglienza e vestizione dei nuovi chierichetti. Consegna della “forza cosmica” ai ragazzi di quinta elementare. Alle 11.15 santa messa con la partecipazione di ammalati e anziani accompagnata dal coro “Don Luigi Fari”. Dalle 14.30 pomeriggio di festa per tutti in oratorio: partita di calcio mamme e bambini, assalto al castello gonfiabile, cartoon train, giochi per i piccoli e…per i grandi. Dalle 16.30 alle 19 danze popolari con l’associazione “Amici della Radio”. Alle 20.30 processione solenne con la statua della Madonna di Fatima con partenza da via Edison per le vie Trento, Fiume, Trieste, Solferino, Rovereto, Don Gnocchi, Edison e benedizione sul piazzale della chiesa. La messa delle 20.30 è sospesa.. Al termine la festa continua con ballo liscio e musica dal vivo.
Lunedì 10 maggio alle 18.30 ufficio generale in suffragio di tutti i defunti della parrocchia. Alle 21 in oratorio tombolata gigante e estrazione della sottoscrizione a premi. Giovedì 13 solennità dell’Ascensione e anniversario della prima apparizione a Fatima della Madonna: alle 10 santa messa solenne,; alle 15 santo rosario meditato con la Terza Età del decanato. Alle 21 in chiesa santo rosario per tutti e benedizione con la reliquia della Madonna di Fatima. Durante i giorni della festa saranno in funzione la pesca di beneficenza, il banco vendita e la tavola calda.
La festa della Madonna di Fatima rappresenta un momento di grande devozione per l’intera comunità di Sant’Ambrogio, ma anche un’occasione per ritrovarsi e condividere la gioia dello stare insieme. Una festa che si inserisce all’interno del nuovo cammino di questa comunità pastorale intitolata a San Luca, intrapreso più di un anno fa. Un cammino ricco di novità, cambiamenti, che richiedono tempo, pazienza e fiducia per una rinnovata pastorale che sappia rispondere alle esigenze del nostro tempo.
Patrizia Dell’Orto