Monza – Al Mapelli aria di grandi novità. Arriverà in tutte le classi il registro elettronico. Nel prossimo mese ogni classe sarà fornita di un nuovo registro collegato con un server che raccoglierà tutti i dati segnati dai docenti nel corso della lezione, per le famiglie le novità sono molteplici. Se da un lato potranno sapere in tempo reale la situazione scolastica dei figli dall’altro saranno immediatamente avvisati con un messaggino sul cellulare nel caso in cui il figlio dovesse essere assente da scuola. Per i ragazzi nessuna scusa, avranno modo di sapere le lezioni del giorno, i relativi compiti e tutte le informazioni necessarie in caso di assenza da scuola. “In un’era in cui tutto avviene in maniera informatica abbiamo pensato a come utilizzare la tecnologia a scuola- spiega Antonio D’Alterio, preside dell’istituto- in maniera utile per le famiglie, per i ragazzi e per i docenti. L’idea del registro elettronico è la soluzione migliore per dare ai genitori tutte le informazioni utili, nel rispetto della privacy con una password, dalle comunicazioni alle circolari, dai voti alle assenze presenza dei ragazzi a scuola. In questo modo oltre a sostituire il classico e tradizionale registro di classe verrà eliminato anche il libretto del ragazzo e tutto avverrà in maniera informatica, limitiamo l’uso della carta e utilizziamo e-mail. Abbiamo acquistato anche degli armadi blindati per contenere i server in cui verranno archiviati e registrati tutti i dati raccolti nelle singole classi”. Il consiglio d’istituto ha deciso di investire nella scuola per renderla competitiva e al passo con i tempi. Investimenti economici importanti che renderanno migliore la struttura scolastica. “Sono stati acquistati anche i banchi ergonomici per il futuro laboratorio di informatica- continua il dirigente- quello che oggi è il laboratorio di trattamento testi. Sono stati acquistati nuovi banchi di fabbricazione tedesca in cui tutti i fili vengono “nascosti”, non solo hanno una dimensione differente rispetto ai tradizionali banchi e permette allo studente di avere il monitor a una distanza di sicurezza. L’aula potrà essere usata anche per conferenze con trentaquattro postazioni in modo che i ragazzi possano lavorare singolarmente. Infine il neo assessore provinciale all’edilizia scolastica, Fabio Meroni, ci ha promesso che renderà agibili i laboratori presenti nei sotterranei della scuola per dare nuovi spazi ai nostri alunni.
Alessandra Sala