Desio – Forze dell’ordine e amministrazione comunale in campo per la sicurezza. Prosegue il servizio delle pattuglie serali della polizia locale, tre giorni a settimana. Il vicesindaco Lucrezia Ricchiuti ha fatto il punto con gli agenti. “Il pattugliamento continua: ho chiesto più attenzione, per esempio, in piazza don Giussani, dove sono stati imbrattati i muri. Teniamo sotto controllo anche altre zone”. Il servizio è mirato in particolare contro schiamazzi e vandalismi. Altro fronte è quello del controllo dei certificati di agibilità delle palazzine.
“Dopo i casi scoperti in via Pallavicini, Alberto da Giussano e Serenelle, a settembre la polizia locale e i tecnici riprenderanno a ispezionare altri stabili” spiega il vicesindaco. Abusi edilizi nel mirino. Ma anche le discariche abusive. E l’abbandono di rifiuti. Gli agenti stanno controllando i sacchi abbandonati in strade e piazze. Ne hanno trovati diversi in via Volta, via Lombardia e davanti al forno inceneritore di via Agnesi. Insieme allo sportello ecologia del comune, hanno avviato delle verifiche e in alcuni casi sono stati individuati i responsabili. Una decina le persone multate per abbandono di rifiuti. I furbetti sono dunque avvisati. L’impegno è anche contro i furti.
Il Comune e i vigili invitano i cittadini a denunciare al comando di Polizia locale furti di biciclette, inviando una mail a poliziamunicipale@comune.desio.mb.it . “Questo ci consente di avere il polso della situazione e organizzare il presidio del territorio dove più serve e negli orari più utili”. Chiedono più sicurezza i leghisti, che segnalano furti alla stazione ferroviaria. Hanno pubblicato alcune fotografie anche sul loro blog. “Grande festa per ladri di biciclette in stazione- commentano – a giudicare dalle immagini sembrerebbe proprio di sì. Catene tagliate e lucchetti spezzati, con l’amara sorpresa per alcuni pendolari. Spesso capita di vedere la Polizia Locale girare nel parcheggio della stazione multando, giustamente, chi parcheggia in maniera sbagliata.
L’amministrazione comunale sta ipotizzando di rendere una parte del parcheggio della stazione a pagamento, nell’ottica di ridisegnare le zone di sosta nell’area ferroviaria. I pendolari sono spremuti per fare cassa, chi invece sceglie di utilizzare la bicicletta deve fare i conti con i furti, che a Desio non sono rari. E poi gli aumenti dei biglietti e i continui ritardi dei treni. Dov’è finita l’idea di mobilità sostenibile? E’ rimasta nel libro dei sogni”. “Abbiamo verificato insieme alla polizia locale e ai carabinieri- fa sapere l’amministrazione attraverso il sito internet – non risultano denunce di furti di biciclette negli ultimi giorni. Se ci sono stati, è importante segnalarli”.