Alle 18 in punto del 5 gennaio scadrà il termine per inviare i video. Fino a domenica 8 gennaio, sempre alle 18, sarà possibile esprimere un voto sulla pagina ufficiale di Facebook. Poi una lunga attesa fino al Sanremo Social Day. È la svolta web del festival della canzone italiana, quest’anno all’Ariston con l’edizione numero 62.
Il 12 gennaio 2012 (12-1-12) a Roma, una maratona musicale guidata da Gianni Morandi, e mandata in diretta sul sito Rai della manifestazione, selezionerà i sei artisti under 29 che, insieme a Bidiel e Io ho sempre voglia già scelti da Area Sanremo, andranno a comporre la gara di Sanremo Giovani. Anche se un ricorso presentato da quattro cantanti contro il limite di età imposto dal regolamento rischia di rimescolare le carte, proprio sulla volata finale.
A Roma sono attesi in sessanta: trenta artisti scelti da una giuria tecnica (composta dal direttore Gianmarco Mazzi, Gianni Morandi, i giornalisti Gianmarco Foderaro e Federica Gentile, l’esperta Silvia Notargiacomo) e trenta fra i più votati dagli utenti della rete, quel popolo di internet che dovrebbe garantire con il proprio voto (al massimo uno al giorno) la democrazia della scelta con un semplice clic. E il popolo della rete ne ha da ascoltare e cliccare.
Nel database di Sanremo Social, visitabile anche senza essere iscritti al social network Facebook (http://www.facebook.com/sanremosocial), sono già stati caricati quasi ottocento video originali, della durata di 3 minuti e 40 secondi, di aspiranti da tutta Italia.
La democratizzazione attraverso il web ha scatenato la corsa per un posto in riviera: in gara quindi si trovano voci già note del panorama indipendente nazionale (Denise e la talentuosa Erica Mou), diversi ex partecipanti a tutti i talent show che la tv ha mandato in onda negli ultimi anni (X-Factor, Amici, Star Academy) e persino una miss Italia dalle ambizioni canore.
Quattro i brianzoli. C’è il rapper Luca Ruscio, monzese classe ’93, in gara con “Se ci credi”; c’è Andrea Marullo, altro monzese classe ’88 (due cd autoprodotti all’attivo), già noto come Celtic Andy e dotato di sito internet e account Twitter ufficiale che lavorano come cassa di risonanza per la sua “Come l’eco di una voce”; c’è Diego Nicolosi, 28enne di Bovisio Masciago, che prova il terzo assalto al palco dell’Ariston con la melodica “Bersagli”. E ci sono Phil e Gio, gli Scacco Matto di Limbiate. O meglio di Pinzano come specificano in un loro testo già caricato su Youtube: fanno hip hop e sono in gara con “Per te è stato un attimo”.
Sanremo debutterà martedì 14 febbraio. In attesa di conoscere i nomi dei quattordici big che si contenderanno la corona di Roberto Vecchioni, assente quest’anno, la gara comincia dai più giovani.
Chiara Pederzoli