Monza – L’impatto della Pedemontana sul traffico farà risparmiare negli spostamenti 45 milioni di ore all’anno, circa 123mila ore al giorno. E nel nord della Lombardia in vent’anni ogni km di Pedemontana sarà in grado di creare 900 nuovi posti di lavoro, con un incremento di PIL stimabile in 210 milioni di Euro e un beneficio diretto sul fatturato delle imprese di 200 milioni di Euro. Nella provincia di Monza e Brianza è stimabile in un incremento sul PIL di 8 miliardi di Euro (+1,3% di PIL provinciale annuale), con 34.500 nuovi posti di lavoro generati (+0,75% di nuovi occupati in Provincia all’anno) e un beneficio diretto sul fatturato delle imprese di 7,5 miliardi di Euro.
E’ quanto emerge dalla ricerca “L’impatto economico relativo alla realizzazione di nuove infrastrutture lineari di trasporto”, realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con Liuc – Università Carlo Cattaneo. Gli stessi imprenditori della Brianza sono a conoscenza dei benefici che la Pedemontana apporterà: il 40% pensa infatti che la realizzazione dell’autostrada avrà un vantaggio sulla propria attività di impresa, soprattutto in termini di miglioramento delle condizioni di lavoro dei dipendenti (39,5%) e di un aumento di volume d’affari (27,2%). E gli imprenditori della Brianza guardano anche alla sostenibilità ambientale: più di un imprenditore su quattro (27,8%) pensa, infatti, che sia necessario adottare nella realizzazione dell’autostrada misure ad hoc per diminuire l’impatto ambientale.
La realizzazione della Pedemontana avrà un effetto positivo anche per chi abita in Brianza: il 76,5% dei residenti pensa, infatti, di trarre vantaggi sul proprio stile di vita grazie alla realizzazione dell’Autostrada, soprattutto in termini di risparmio di tempo (53,7%). E con la Pedemontana un brianzolo su 5, anche se utilizzerà lo stesso mezzo di trasporto, sarà meno stressato. E’ quanto emerge dall’indagine "Autostrada Pedemontana Lombarda. Conoscenza e aspettative delle imprese e dei cittadini della provincia di Monza e Brianza" realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza, in collaborazione con Regione Lombardia e DigiCamere.
Di infrastrutture, mobilità e territorio si è parlato oggi (e si parlerà anche domani) a “Brianza on the move. Gli Stati generali della mobilità in Brianza”, alla presenza del Viceministro alle infrastrutture Roberto Castelli, del vicepresidente della Camera dei Deputati Maurizio Lupi, dell’assessore regionale Massimo Zanello, del presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza Carlo Edoardo Valli, del presidente e amministratore delegato ATM Elio Catania, del presidente della Fondazione Distretto Hi Tech Adriano De Maio, del sindaco del comune di Monza Marco Mariani, dell’assessore provinciale all’attuazione della Provincia di Monza e Brianza Gigi Ponti, del vicesindaco Comune di Monza Dario Allevi, del presidente di Assolombarda Monza e Brianza Daniele Tumietto, del presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Monza e Brianza Ambra Redaelli. "Brianza on the move" prosegue domani 19 maggio con, tra gli altri, Carlo Edoardo Valli Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza, Carlo Sangalli Presidente della Camera di commercio di Milano, Raffaele Cattaneo Assessore Trasporti e Infrastrutture Regione Lombardia, Massimo Ponzoni Assessore Ambiente Regione Lombardia, Piero Bassetti, Presidente “Globus et Locus” Fabio Terragni Presidente e Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda, Claudio Viganò Presidente SIAS Autodromo, Enrico Letta Onorevole della Camera dei Deputati, Anna Gervasoni Professore Università LIUC, Mauro Danielli membro di giunta della Camera di commercio di Monza e Brianza e Alessandro Spada, Presidente comitato tecnico Europa di Assolombarda