Barlassina – Tre esposizioni permanenti e altre sale che saranno messe a disposizione per organizzare momenti di incontro a carattere culturale. Questa l’idea dell’amministrazione comunale per il completamento della riqualificazione delle cantine di Palazzo Rezzonico.
Il progetto – La giunta ha già affidato l’incarico per la realizzazione del progetto definitivo all’architetto Luigi Trezzi, lo stesso professionista che ha redatto il progetto di piazza Cavour. Per sistemare le cantine dello storico edificio, sede del municipio, occorreranno circa 300mila euro, di cui il 50 per cento potrebbe venire finanziato attraverso la partecipazione ad un bando della Comunità europea a cui l’amministrazione ha intenzione di aderire. Per ottenere i contributi messi a disposizione del bando, è però necessaria una presentazione a livello consortile di più progetti. Ciò significa che il Comune dovrà coinvolgere altre due amministrazioni comunali della zona che siano interessate ad ottenere i finanziamenti europei.
Tentativo – «Intanto provvederemo a far eseguire il progetto in modo tale che se non riuscissimo ad ottenere i contributi in questo momento, saremo comunque preparati per partecipare a un altro bando – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Pier Angelo Radice –. La riqualificazione riguarda il completamento di alcuni interventi sui muri e le volte a botte delle sale. I lavori di pavimentazione erano già stati realizzati così come la predisposizione degli impianti di riscaldamento a terra, gli scarichi dei servizi igienici e le canalizzazioni dei servizi elettrici». Nella cantine dell’edificio comunale sarà ristrutturata la scala di accesso ubicata sul lato di via Piave, mentre nei saloni che verranno sistemati troveranno spazio tre musei permanenti. Nelle cantine sarà così allestita la mostra di funghi scolpiti nel legno di Mario Galli, singolarissima e ancora ineguagliata a livello internazionale. Sarà poi realizzato un erbario consultabile, e infine una sala che ospiterà le opere d’arte contemporanea del comune, collezione che ogni anno si arricchisce sempre di nuovi pezzi. Altre due sale potranno essere utilizzate per organizzare conferenze altri momenti o manifestazioni culturali.
Equilibrismi di bilancio – Si è detto che 150mila euro l’amministrazione spera di trovarli dal bando europeo, l’altra metà dei fondi necessari alla realizzazione del progetto sono già stati individuati nelle casse del Comune grazie ad una variazione di bilancio. Sono stati posticipati al 2011 gli interventi per il rifacimento delle rete di distribuzione dell’impianto di riscaldamento delle scuole: «Interventi, questi ultimi, che saranno comunque realizzati l’anno prossimo a scuole chiuse come peraltro prevede la legge – ha spiegato l’assessore al bilancio Piermario Galli – era inutile mantenere questi lavori nel programma delle opere pubbliche per il 2010».
Ivan Bavuso