Paderno Dugnano – Martedì sera alle 18.30 il limbiatese Francesco Cora, di 53 anni ha perso la vita sulla Comasina in un tragico scontro con un’auto di passaggio. Dalle prime ricostruzioni fatte dalle forze dell’ordine giunte sul posto, pare che Cora stesse andando verso Milano per motivi personali, quando è entrato in collisione con un’auto che procedeva in senso contrario e che si apprestava a svoltare. Secondo la dinamica ancora tutta da accertare nel dettaglio, l’auto proveniente da via Pietro Nenni stava attraversando la carreggiata per entrare nel parcheggio dei capannoni industriali dirimpetto. In quel momento sopraggiungeva lo scooter. Lo scontro è stato violentissimo e Cora è stato sbalzato dalla sella, ricadendo sull’asfalto proprio nei pressi dei binari della Milano-Limbiate.
L’uomo ha sbattuto violentemente il capo e il volto sull’asfalto, rimanendo esanime. Al sopraggiungere dei mezzi di soccorso e delle pattuglie della Polizia locale è apparso evidente che non c’era più niente da fare e agli operatori non è rimasto altro che espletare tutti i rilevamenti del caso prima di liberare la sede stradale. I vigili hanno provveduto a chiudere l’accesso della Comasina dal semaforo di via Canova fino al luogo della collisione, all’incrocio tra via Nenni e via per Cassina Nuova. Deviando il traffico verso via Leonardo da Vinci. Gli operatori di soccorso hanno provveduto anche a tranquillizzare l’automobilista coinvolto nella collisione, che è rimasto in condizione di comprensibile e forte shock per tutta la durata dei rilevamenti.
I tram della Milano-Limbiate sono stati bloccati temporaneamente per la diretta vicinanza con il luogo della tragedia. I passeggeri del convoglio rimasto bloccato tra l’intersezione di via Leonardo da Vinci-via Canova, perché in transito in quei concitati momenti, sono rimasti fermi per qualche momento in vettura. Anche perché impietriti dalla situazione che si profilava sotto i loro occhi. Poi sono stati invitati dai responsabili di Atm a salire su un altro tram inviato appositamente per completare la corsa, in direzione del capolinea di Milano. Infine sono stati asportati i pezzi dei due mezzi che ingombravano la strada e la stessa sede stradale è stata ripulita dei detriti, prima di riaprire la circolazione in quel tratto. La ripresa delle normali condizioni viabilistiche è avvenuta solo a serata inoltrata.
Pier Mastantuono
Pier Mastantuono