Desio – Aumentano gli interventi e soprattutto cresce la qualità. L’ospedale di Desio sottolinea gli ottimi risultati raggiunti dall’unità operativa di oculistica, diretta dal dottor Michele Coppola dal giugno 2010. “La sua presenza ha dato subito risultati concreti”, dicono con soddisfazione i vertici dell’azienda ospedaliera, che hanno tenuto una conferenza stampa proprio per illustrare l’eccellenza del reparto. Il dottor Coppola ha portato a Desio il bagaglio di esperienza acquisita al San Gerardo di Monza, alla scuola del professor Vito De Mofetta, antesignano, negli anni 70, dei trapianti di cornea.
Dal suo arrivo, oltre un anno e mezzo fa, il reparto registra una media di 8 interventi chirurgici in più al giorno. “Il risultato più importante – sottolineano dall’azienda – è che attualmente all’unità operativa si effettuano diagnosi e soprattutto interventi a livelli di eccellenza alla pari dei più importanti centri in Italia”. A dare un prezioso contributo sono le apparecchiature d’avanguardia di cui l’ospedale è dotato. I macchinari permettono infatti di effettuare esami diagnostici precisi, che fanno da supporto agli interventi chirurgici. I pazienti possono così essere sottoposti alla “fluorangiografia” e l’esame a mezzo “oct” (la tomografia oculare a luce coerente).
Il primario oggi può utilizzare anche la “Spectralis OCT”, un’apparecchiatura che gli permette di eseguire tre esami diagnostici con una tecnica non invasiva e interventi chirurgici altrettanto precisi. Tutti questi mezzi permettono di trattare le patologie più complesse, dal distacco della retina alle patologie maculari, alla retinopatia diabetica e i trapianti di cornea. L’anno scorso per la prima volta a Desio il dottor Coppola ha eseguiti 13 trapianti di cornea.
“Oggi nel presidio ospedaliero di Desio siamo in grado di effettuare diagnosi e interventi chirurgici eccellenti, anche grazie alle apparecchiature di ultima generazione di cui disponiamo – ha precisato il dottor Coppola – l’alto livello riguarda l’intero staff della nostra unità operativa. E’ bene, tra l’altro, che i nostri pazienti conoscano i tempi di intervento per ogni prestazione: abbiamo liste d’attesa contenute in tempi accettabili. Siamo in grado di dare risposte di alto livello in tempi accettabili alle aspettative della gente”.