Nuovo allarme truffe a VimercateSegnalazioni alle Torri e a Oreno

Sedicenti volontari del Comune che tentavano di piazzare kit e accessori agli automobilisti di passaggio nel quartiere Torri Bianche, naturalmente dietro elargizione di offerte. Ma non è il solo episodio di presunte truffe.
Nuovo allarme truffe a VimercateSegnalazioni alle Torri e a Oreno

Vimercate – Sedicenti volontari del Comune che tentavano di piazzare kit e accessori agli automobilisti di passaggio nel quartiere Torri Bianche, naturalmente dietro elargizione di offerte. E ancora, richieste di obolo, alla porta vecchia d’ingresso del cimitero del capoluogo, che, veniva detto a chi accedeva al camposanto, sarebbe servito per la nobile causa dell’acquisto di un’ambulanza. In entrambi i casi si tratta di palesi tentativi di truffa. Sono episodi che risalgono allo scorso finesettimana, il primo accaduto nel pomeriggio di venerdì, il secondo sabato. Chi si è trovato a transitare sulla viabilità che delimita il centro commerciale delle Torri Bianche, salendo dalla rampa della tangenziale, oltrepassando la prima rotatoria in direzione dell’uscita sulla provinciale che collega Vimercate a Concorezzo, venerdì nel primo pomeriggio, può essersi imbattuto in due persone che, con indosso una pettorina gialla, fermavano le auto.

A descriverlo è una donna che si trovava alla guida della sua auto, e che è diretta testimone dell’accaduto. “Stavo percorrendo la strada che sale dalla tangenziale e costeggia l’ingresso al centro direzionale, quando la colonna di vetture davanti a me ha iniziato a rallentare, fino a fermarsi del tutto –ha raccontato- Ho pensato fosse accaduto qualcosa, poi ho visto due persone, un uomo e una donna, con indosso una pettorina gialla, che stavano praticamente in mezzo alla carreggiata, subito dopo la rotonda, e accostavano le auto. Ho pensato potesse trattarsi di una comunicazione relativa alla viabilità e ho abbassato il finestrino. Queste persone si sono qualificate come volontari del Comune e mi hanno porto una confezione, una sorta di kit, chiedendo un’offerta. A quel punto, ho ripreso la marcia”.

Al settore sicurezza delle Torri Bianche i due si sono qualificati come appartenenti a un’associazione milanese di volontariato che raccoglie fondi a scopo benefico, e dalla stessa sicurezza è partita una chiamata ai carabinieri “perché si trattava comunque di suolo pubblico e queste persone stavano intralciando la circolazione”.

Al cimitero, invece, sabato pomeriggio c’erano quattro persone. Stavano all’ingresso di via San Rocco e chiedevano ai passanti un contributo per poter acquistare un’ambulanza. La segnalazione è arrivata in Comune soltanto qualche giorno dopo, attraverso una mail recapitata all’indirizzo di Spazio Città, lo sportello polifunzionale aperto al pubblico e al recepimento di comunicazioni varie, anche attraverso la posta elettronica. Dal comando di polizia locale spiegano di non avere avuto notizia di questi episodi, ricordano però ai cittadini l’importanza di segnalare immediatamente, e direttamente alle forze dell’ordine, situazioni di questo tipo perché soltanto la tempestività della segnalazione può consentire un intervento contestuale ed efficace. L’allerta sul variegato universo di truffe, solo tentate oppure riuscite, resta alta. Risale a un paio di settimane fa, l’incontro tenuto dalla polizia locale a corte Crivelli, a Oreno, per elencare i comportamenti da adottare per evitare truffe e raggiri, spesso perpetrati a danno degli anziani.
Anna Prada