Monza, studenti di medicina Arriva il bus navetta gratuito

Alla cronica mancanza di parcheggi risponde l'arrivo di un bus navetta tra la stazione di Monza e Lissone e gli edifici dell'università Bicocca. Quattordici le corse giornaliere, gratuite per studenti, dipendenti dell'ateneo e dell'ospedale San Gerardo.
Monza, studenti di medicina Arriva il bus navetta gratuito

Monza – Si chiama Bicocca-bus ed è il nuovo servizio navetta gratuito che partirà in via sperimentale da lunedì prossimo, fino al 29 giugno. Una risposta alla cronica mancanza di parcheggi e al problema dei trasporti e del collegamento tra la stazione di Monza e Lissone verso gli edifici dell’università Bicocca, dietro l’ospedale San Gerardo che è sempre stata una delle richieste più frequenti tra studenti e ricercatori dell’università.
La navetta è stata voluta dall’università Bicocca in collaborazione con i Comuni di Monza, Lissone e Vedano al Lambro per collegare le varie sedi del Campus presenti sul territorio della provincia di Monza e Brianza. Quattordici le corse giornaliere, sette alla mattina e sette nella fascia pomeridiana, con fermate previste nelle stazioni ferroviarie di Monza e Lissone.
Si parte alle 8 da corso Milano (di fronte alla stazione di Monza) con arrivo in Università alle 8,20. Alle 8,20 la navetta si muove verso la stazione di Lissone (arrivo 8,35) da qui torna in Università (8,50) quindi di nuovo in stazione a Monza (9,10), in Università (9,30), in stazione a Lissone (9,45) e ancora in Università (arrivo alle 10). Nella fascia pomeridiana la prima corsa dall’università alla stazione di Monza è alle 17,05, alle 17,45 è prevista la corsa dall’università a Lissone, alle 18,15 ancora verso Monza e alle 18,55 dall’Università alla stazione di Lissone.
«Si tratta di un’iniziativa che abbiamo concordato con i sindaci dei Comuni di Monza, Lissone e Vedano al Lambro – spiega Marcello Fontanesi, rettore dell’Università di Milano-Bicocca – per permettere agli studenti di raggiungere gli insediamenti della facoltà di Medicina e Chirurgia e l’ospedale San Gerardo di Monza senza utilizzare mezzi privati e migliorando così l’accesso alle strutture universitarie».
Il servizio navetta è completamente gratuito per gli studenti, i dipendenti dell’ateneo e dell’ospedale San Gerardo ed è stato affidato alla società Scambus. Oltre alla navetta ci sono in cantiere altre iniziative come un nuovo parcheggio da 50 posti intorni alla facoltà e l’accordo di programma con il Comune di Monza che prevede la realizzazione di una residenza universitaria da 146 posti all’interno del complesso dell’ospedale vecchio di via Solferino. All’interno dei vecchi padiglioni saranno realizzate anche aree per spazi studio, biblioteca, videoteca, sala ginnica, spazi dedicati agli studenti diversamente abili.
Rosella Redaelli