Monza, San Donato senza autobusE Net licenzia pure 21 dipendenti

Prima la decisione di tagliare una corsa fondamentale, quella che collega il quartiere San Donato con il centro e l'ospedale San Gerardo. Poi la decisione di lasciare a casa 21 dipendenti. Net ha iniziato il 2013 con il botto: e subito sono scattate le proteste.
Monza: navetta del Comunetra la stazione e il carcere

Monza – Il quartiere San Donato di Monza resta a piedi. La decisione è arrivata come un fulmine a ciel sereno a San Silvestro, poco prima del Veglione, quando Net ha comunicato, con uno scarno comunicato, la decisione di provvedere a razionalizzare (bisogna leggere: tagliare) il trasporto urbano a Monza. In particolare, il taglio che fa più male, è quello, operativo da lunedì 7, della linea z226 che collega San Donato, uno dei quartieri più distanti e popolosi della città, con la stazione ferroviaria, il centro storico, le scuole e l’ospedale San Gerardo. In più, diverse altre linee subiranno cambiamenti di orario con allungamento dei tempi di passaggio per l’equivalente riduzione di 357.000 km all’anno.

Non contenta di quanto fatto, Net ha riservato un’altra, amara, sorpresa per il nuovo anno: il licenziamento di 21 dipendenti (su circa 90 in organico), 20 autisti e un impiegato. «Un passo di gravità del tutto eccezionale, comunicato alle organizzazioni con l’anticipo di poche ore e in pieno periodo di festività natalizie – spiegano le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil di Monza e Brianza in un comunicato congiunto e che venerdì sono state protagoniste di un sit in di protesta, davanti alla sede della Provincia di Monza insieme ai cittadini monzesi che abitano a San Donato -. Si tenga presente, tra l’altro, che Net, nei suoi quasi quattro anni di presenza a Monza, ha praticamente dimezzato il personale, aumentato l’orario di lavoro e la produttività, senza però risolvere i problemi di bilancio e ora affronta il problema nel modo più facile per lei, ovvero puntando sui licenziamenti».

La società, spiegano i sindacati, «accampa inoltre come motivazione la “minore contribuzione economica da parte del Comune di Monza”, che quest’ultimo smentisce con decisione avendo in corso una trattativa con la Provincia di Monza e Brianza. E’ inaccettabile che Net abbia preso l’occasione di una diatriba in corso tra le due istituzioni locali per trovare il modo di ripianare il proprio disavanzo di bilancio».

Da qui la richiesta alla Nord est trasporti di revocare la procedura di licenziamento e per aprire un tavolo per discutere un percorso di uscita da tale situazione.
Davide Perego