Numeri ancora positivi per l’artigianato brianzolo: nel secondo trimestre 2016 si conferma la linea di tendenza evidenziata nei primi tre mesi dell’anno. Una crescita che riguarda i fatturati, ma anche produzione e ordini, nonchè il mercato del lavoro. Dati con il segno più, quindi, ma che non inducono gli artigiani a cantare vittoria: le aspettative restano prudenti.
La variazione tendenziale della produzione è pari a +2,1%, un dato superiore a quello registrato nei primi tre mesi (+0,8%). Rispetto al primo trimestre 2016 la variazione congiunturale si attesta a +0,5%.
Anche il fatturato cresce del +3,5% rispetto allo scorso anno e dello 0,7% rispetto al primo trimestre 2016. Ordinativi a più 1,3 e a più 0,3 rispetto ai tre mesi precedenti, mentre per il mercato del lavoro il saldo percentuale tra entrate ed uscite nel mondo del lavoro resta positivo per il secondo trimestre consecutivo e si attesta a 0,3%,Stabile la richiesta di cassa integrazione: ha riguardato il 3,4% delle imprese artigiane manifatturiere brianzole (era l’1,9% nel trimestre scorso).
Diminuisce, però, la percentuale di chi si aspetta un miglioramento sull’andamento della produzione (da 22,8% a 12,9%) e peggiora l’aspettativa sulla domanda interna: solo l’8,6% degli imprenditori la prevede in aumento.
Tutti dati contenuti nell’analisi congiunturale trimestrale dell’Artigianato manifatturiero in Brianza (II trimestre 2016), realizzata dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con le Associazioni provinciali dell’Artigianato e dei Lavoratori della Brianza.
«I dati che abbiamo analizzato sono positivi anche se vanno contestualizzati all’interno di uno scenario che ancora desta qualche preoccupazione, a partire dalla situazione internazionale. Si tratta di elementi che finiscono con l’andare a impattare sul sistema economico e imprenditoriale e sulle aspettative degli imprenditori artigiani. – ha dichiarato Gianni Barzaghi membro di giunta della Camera di commercio di Monza e Brianza – La sensazione percepita e vissuta nella quotidianità dalle nostre imprese è che la crisi sia quasi giunta al suo termine ma che la ripresa stenti a consolidarsi. La strada che le nostre imprese stanno percorrendo in questo periodo è ancora impegnativa, ma comunque in discesa rispetto al passato. Ora più che mai è quindi doveroso potenziare tutti gli strumenti necessari per supportare il sistema locale delle imprese e, in particolare, le piccole e medie aziende che costituiscono il tessuto imprenditoriale dell’artigianato manifatturiero brianzolo».