Mini amplia la famiglia di modelli introducendo una quarta variante di vettura e inaugurando così una dimensione nuova dell’inconfondibile MINI feeling. Nella sua qualità di modello Crossover, la Mini Countryman colma il vuoto tra il concetto automobilistico tradizionale Mini e quello di un moderno Sports Activity Vehicle. Le nuove possibilità offerte nell’ambito della mobilità urbana e non solo offrono la possibilità a nuovi gruppi target, con maggiori esigenze di spazio e in cerca di una versatilità superiore, di vivere il divertimento di guida tipico di una Mini. Il primo modello della marca dotato di quattro porte e di un’ampia apertura del portellone posteriore si distingue quindi per una maggiore abitabilità, una posizione di seduta leggermente rialzata e un comfort di guida ottimizzato. La tipica esperienza di guida di una Mini viene assicurata anche dall’integrazione di tutti i passeggeri nella vettura. La Mini Countryman è un concentrato delle caratteristiche del marchio a livello di design, di qualità premium, di maneggevolezza, di efficienza e di personalizzazione, il tutto confezionato con uno stile nuovo ed affascinante.
Le novità – Il nuovo modello abbina le dimensioni cresciute della scocca, la maggiore altezza da terra e le quattro porte laterali con gli inconfondibili stilemi di design Mini. Sbalzi sempre corti, una linea del padiglione alta, un corpo vettura che poggia solidamente sulle ruote e la grafica dei cristalli che coinvolge senza soluzione di continuità l’intera automobile creano le proporzioni tipiche di una Mini. Allo stesso tempo, la Mini Countryman reinterpreta con una chiave nuova gli elementi caratteristici che contraddistinguono tutte le Mini, come la linea del tetto, la griglia del radiatore esagonale, i grandi gruppi ottici incastonati nel cofano motore, le cornici degli indicatori di direzione laterali, i grossi passaruota e le luci posteriori inserite verticalmente. La maggiore abitabilità viene enfatizzata dalle ampie superfici vetrate, dalle quattro porte e dalla forma originale del tetto. Le fasce particolarmente ampie intorno alla parte inferiore della carrozzeria e le notevoli arcate passaruota bombate sottolineano il carattere solido della vettura e la sua trazione integrale.
Gli interni – Gli interni svelano il tipico look del marchio sono stati arricchiti di nuovi elementi stilistici e funzionali. La posizione di seduta leggermente rialzata assicura un accesso confortevole, una vista ottimizzata del traffico e sottolinea al contempo il carattere robusto del nuovo modello. Il display centrale e le bocchette di aerazione vengono abbelliti da anelli colorati. La tradizionale consolle centrale è stata sostituita dal Mini Center Rail montato longitudinalmente, una soluzione unica a livello mondiale, che crea nuove possibilità di integrare ogni genere di portaoggetti, portabevande, apparecchi audio esterni, telefoni cellulari e altri elementi di comfort secondo le preferenze personali. La Mini Countryman è equipaggiata di serie con quattro sedili; in alternativa, un divanetto posteriore a tre posti è disponibile come optional senza sovrapprezzo. Assicurando uno spazio generoso alla testa, alle gambe e alle spalle, gli interni offrono comfort anche nei viaggi lunghi. I sedili posteriori sono spostabili separatamente in direzione longitudinale oppure nel rapporto 60 : 40 (divanetto a tre posti); anche gli schienali sono ribaltabili separatamente oppure nel rapporto 40 : 20 : 40 (divanetto a tre posti), così da aumentare il volume del bagagliaio da 350 a 1.170 litri.
I motori – Al momento del lancio della Mini Countryman saranno offerti tre motori a benzina e due diesel. Tutti i propulsori fanno parte di una nuova generazione di motori, ottimizzata utilizzando il know-how di sviluppo del BMW Group, e soddisfano le norme antinquinamento Euro 5 e ULEV II. La gamma di potenza varia dai 66 kW/90 CV della MINI One D Countryman fino ai 135 kW/184 CV della MINI Cooper S Countryman. Per la prima volta, sul motore quattro cilindri a benzina 1,6 litri del modello top di gamma un turbo compressore Twin-Scroll e l’iniezione diretta di benzina sono stati abbinati al comando valvole variabile; questa soluzione tecnica definisce la migliore relazione tra potenza e consumo di carburante nella categoria di cilindrata di appartenenza.
?Gli optional – La ricca offerta di personalizzazione del design esterno e dell’abitacolo che contraddistingue tutte le Mini è stata completata con numerosi equipaggiamenti, specifici di questo modello. Nuove fantasie e colori per gli allestimenti interni, ad esempio le modanature e le stoffe dei rivestimenti dei sedili, offrono la possibilità di comporre degli abbinamenti perfetti. L’equipaggiamento di serie della Mini Countryman comprende un impianto di climatizzazione, il Mini Center Rail e un impianto audio con lettore CD. Inoltre, l’offerta include un’ampia selezione di optional e di accessori sviluppati appositamente per ogni modello, ad esempio dei sofisticati sistemi audio e di navigazione, così come interfacce per i telefoni mobili, compresa la possibilità d’integrare completamente l’Apple iPhone e altri smartphone. Ma non è tutto: la gamma di equipaggiamenti comprende anche un grande tetto panoramico, il controllo adattativo dei proiettori allo xeno, il parabrezza riscaldabile, il gancio di traino, cerchi in lega nel formato di 16 e 19 pollici, un assetto sportivo con abbassamento della vettura di 10 millimetri e l’ampia scelta di componenti John Cooper Works Performance.