Il concertone?E’ il Primo maggio

Una sfilata di big della musica italiana (come tradizione), la ribalta per alcuni nomi nuovi, le dieci canzoni della “Musica del desiderio (La passione, la speranza, il futuro)” e l'omaggio ai Beatles. E' di nuovo concertone del Primo maggio.
Il concertone?E’ il Primo maggio

Una sfilata di big della musica italiana (come tradizione), la ribalta per alcuni nomi nuovi, le dieci canzoni della “Musica del desiderio (La passione, la speranza, il futuro)” e l’omaggio ai Beatles. Ha preso forma il programma dell’edizione numero ventitré del concertone del Primo maggio, promosso in piazza San Giovanni a Roma dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. Appuntamento martedì 1 maggio dalle 15.05 in piazza e in diretta su Raitre fino a mezzanotte.

In piazza – Ci saranno Afterhours, Almamegretta, A67, A Toys Orchestra, Caparezza, Vittorio Cosma, Dente, Stefano Di Battista, Elisa, Eugenio Finardi, Gnu Quartet, Gabriele Lopez, Alessandro Mannarino, ‘Nduccio, Nobraino, Noemi, P-Funking Band, Raiz, Marina Rei, Subsonica (una delle adesioni dell’ultimora con Elisa), Sud Sound System, Stomp, Tarant Project, Teatro degli Orrori, Young The Giant, Nina Zilli. E poi il maestro Mauro Pagani sul palco nel triplice ruolo di arrangiatore, musicista e direttore della Roma Sinfonietta Orchestra che sarà grande protagonista con un palco dedicato.

Il programma – Quest’anno conducono Francesco Pannofino e Virginia Raffaele. L’anteprima del concerto, dalle 15.05, sarà dedicata alle nuove promesse: Mama Marjas, scelta tra una selezione di artisti promossi da Puglia Sounds; Fabryka, selezionati da una giuria tecnica di qualità in partnership con WR8 (webradio di Radio Rai), Blastema e Autoreverse. Dalle 16 via al concerto vero e proprio con la P-Funking Band; alle 20, dopo il Tg3, il sax di Stefano Di Battista aprirà l’ultima parte.

La novità – Il tema del 2012 è la “Musica del desiderio”, quello che per i lavoratori tornino tempi migliori. A questa, per la prima volta, si accompagneranno delle immagini inedite che saranno proiettate su una grande muro a led in occasione delle dieci “pietre miliari” della musica rock: “Kashmir” dei Led Zeppelin cantata da Raiz e accompagnato dal visual diretto da Riccardo Grandi, “Jumpin’ Jack Flash” dei Rolling Stone cantata da Elisa con visual di Piccio Raffanini, “Purple Haze” di Jimi Hendrix interpretata da Mauro Pagani con un visual diretto da I Broz, “Karma Police” dei Radiohead cantata da Manuel Agnelli col visual di Alex Infascelli, “Heroes” di David Bowie cantata Samuel con visual diretto da Aureliano Amadei, “We won’t get fooled again” degli Who interpretata da Manuel Agnelli con visual di Pier Belloni, “Shine on you crazy diamond” dei Pink Floyd cantata da Raiz con visual diretto da Stefano Sollima, “Like a Rolling Stone” di Bob Dylan cantato da Eugenio Finardi con visual di Riccardo Milani, “Strawberry Fields Forever” dei Beatles cantata da Elisa con visual di Giacomo Martelli, e “Hey Jude” dei Beatles interpretata da Noemi con visual diretto da Luca Lucini in collaborazione con Cristina Seresini e Carlotta Cristiani.
Previsto anche un omaggio della Roma Sinfonietta Orchestra (diretta da Vittorio Cosma con Gnu quartet) a “Yellow Submarine”, il film d’animazione del 1968 con protagonisti i Beatles in occasione della rimasterizzazione in digitale della pellicola.
Ch.Ped.