I luoghi del ”Cavallo rosso”in percorso: dodici tappe

Dodici tappe, in Brianza, per illustrare un romanzo: Il cavallo rosso di Eugenio Corti. E' il progetto per le scuole medie e superiori, in fase di conclusione realizzativa, della Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con quattro Comuni e finanziato per metà dalla Regione
I luoghi del ”Cavallo rosso”in percorso: dodici tappe

Monza – Dodici tappe, in Brianza, per illustrare un romanzo: Il cavallo rosso di Eugenio Corti. E’ il progetto, in fase di conclusione realizzativa, della Provincia di Monza e Brianza per le scuole medie e superiori. In sostanza, in alta Brianza, dove si colloca l’epopea della famiglia Riva, alias Corti, e degli altri personaggi di Nomana, alias Besana, vi saranno luoghi predisposti per mostre e luoghi da visitare con guide che spiegheranno la vita nei campi, il fascismo, la falcidie dei giovani delle classi ’21 e attigue nella seconda guerra mondiale, la lotta di resistenza, l’avvento della democrazia, la ricostruzione e lo sviluppo industriale. Ai ciceroni il compito di illustrare alle nuove generazioni i trenta anni, dal ’40 al ’70, che hanno cambiato il volto ambientale ma anche culturale della Brianza seguendo il racconto del best seller cortiano. Un progetto che diverrà operativo per almeno 25 istituti – tanti sono quelli che finora hanno aderito – con la bella stagione.

Il bando della regione
All’inizio stava il bando del maggio 2010 di Regione Lombardia cui hanno aderito le Provincie di Monza Brianza e Lecco, avendo come partner i comuni di Besana Brianza, Giussano, Nova Milanese, Renate, il consorzio Brianteo di Villa greppi, l’associazione Brianze e l’associazione culturale internazionale Eugenio Corti (Aciec). La proposta briantea è stata accettata, per cui l’impegno di spesa – che ammonta a complessive 74000 euro – è stata diviso a metà tra Lombardia e la cordata di appassionati di Corti. Il progetto, nel dettaglio, si compone di quattro elementi: l’allestimento in villa Greppi di uno spazio permanente sull’autore; la realizzazione di un percorso a tappe e realizzazione di segnaletica promozionale; la creazione dim un sito web, il coinvolgimento delle scuole.

Il percorso in Brianza
Si parte dunque da Villa Greppi. Qui verranno allestiti pannelli che illustrano il progetto, l’autore e il romanzo Il cavallo rosso. Faranno da introduzione alla mostra «Dalla Brianza al mondo: lo scrittore Eugenio Corti”, promossa dalla fondazione Costruiamo il futuro, curata dal monzese Andrea Sciffo, che potrà essere esposta nella sede ma anche richiesta per tour in scuole o piazze. A corredo, materiali fotografici in grande formato sull’esperienza vissuta in Russia dall’autore: si tratta di riproduzioni in formato gigante delle immagini scattate dallo stesso Corti nel corso della guerra. Un’altra villa, la Filippini di Besana sarà il termine del percorso.

Le dodici tappe
Da Villa Greppi a Villa Filippini si arriva attraverso 11 tappe: le Besanelle, tra Monticello e Besana; la Madonna del Rosario, in via Santa Caterina a Besana. villa Corti, stesso posto, chiesa parrocchiale e piazza di Besana, la stazione, la vetreria; villa Filippini e la casa di don Gnocchi sempreb nello stesso comune; la cascina Odosa a Renate; la fabbrica sul Lambro dei Riva (Corti) a Giussano, villa Brivio a Nova Milanese, casa del Michele Tentori, il personaggio del romanzo nel quale si identifica l’autore. Dieci pannelli in alluminio forniranno al visitatore spunti e suggestioni presi dal romanzo.

I quaderni del Cavallo rosso
Altro strumento fondamentale previsto dal progetto sono i ”quadreni”, veri e propri kit multimediali pronti all’uso e specializzati per target. Si tratta di materiale di accompagnamento per coloro che decidessero di intraprendere il percorso, differenziati secondo la tipologia dell’utente: studente, insegnante, adulto e famiglie. I quaderni avranno anche una componente multimediale su un portale internet dedicato, attualmente in fase di costruzione , arricchito da fotografie e video.

L’intersezione
Il percorso del Cavallo rosso si interseca con quattro percorsi sul territorio che intendono guidare il visitatore alla scoperta dell’identità di queste terre e che si legano comunque alla scrittura di Corti: scoli di tradizione cristiana, antiche ville e dimore, Il paesaggio: cuore verde della Brianza; antichi mestieri: il saper fare brianzolo. In ogni caso le dodici tappe suggerite alle scuole prevedono un’escursione di 180 minuti. Punto di riferimento è la società Materiaviva, con sede a Lecco: 03416730895; m.tamagnini@materiaviva.eu.
Antonello Sanvito