Desio – «Sono foto strumentali». Non usa mezzi giri di parole il sindaco Roberto Corti nel commentare le immagini pubblicate la scorsa settimana dal nostro giornale, che documentano sporcizia, vandalismi e scarsa cura del parco comunale.
La denuncia
Era bastato avere un telefono cellulare che scattasse anche le fotografie, al nostro cronista, per documentare lo stato di degrado in cui versava, domenica scorsa, il parco di villa Tittoni-Traversi. Un viaggio nel polmone verde della città, che denuncia l’insufficiente cura delle aree. Sui sentieri, nel prato, nelle aree giochi per i bambini. Una realtà lontana anni luce, si sottolineava nell’articolo apparso settimana scorsa, dal curato parco di villa Borromeo, nella vicina Cesano Maderno, per esempio.
Nulla da farci
«Se le fotografie sono state scattate di domenica, purtroppo la situazione è quella, non possiamo farci nulla perché nel fine settimana il parco viene frequentato da molte persone, anche da individui incivili. Noi puliamo tutto due giorni a settimana, il venerdì e poi il lunedì» spiega Corti. Nelle foto pubblicate era ben evidente il degrado: cestini stracolmi di spazzatura, rami e foglie abbandonati, sentieri con pericolose radici in sporgenza, escrementi di cani. «Se le foto venissero scattate il lunedì mattina – continua il sindaco – sicuramente documenterebbero una situazione diversa, con aree più curate, dato che il servizio di pulizia entra in azione subito dopo il week end» si difende il sindaco.
«massimo impegno»
Ma non è solo una questione di cestini della spazzatura stracolmi e rifiuti a terra. Il sindaco ne è consapevole. “Noi stiamo facendo di tutto per la pulizia dei luoghi pubblici”. Lunedì 18 giugno è partito il nuovo progetto che ha l’obiettivo di mantenere più pulite e curate le aree verdi della città, in particolare in estate e dove ci sono i giochi per i bambini: «Vogliamo intensificare la pulizia nelle aree pubbliche» dice Corti.
Lavoro ai disoccupati
Il progetto prevede il coinvolgimento di chi ha fatto domanda di un “voucher – lavoro”: disoccupati o cassintegrati che cercano occupazione. «Partiamo lunedì 18 giugno – dice l’assessore alle Politiche sociali Franca Biella -. Sono attivi – nella fase iniziale – quattro operatori, che poi diventeranno sei. Lavoreranno tutti i giorni al parco comunale, nel parchetto davanti al cimitero vecchio, nell’area giochi di via Volta e in via dei Tigli. Allestiremo anche cartelli in lingua straniera e col tempo avvieremo la raccolta differenziata». Collabora al progetto anche Legambiente. «Faremo un lavoro di educazione ambientale nelle scuole a settembre» spiega infine l’assessore.