Gran galà dell’operetta a Binario 7Sul palco la soubrette D’Angelo

Gran galà dell’operetta a Binario 7Sul palco la soubrette D’Angelo

Monza – Le arie più romantiche e le scenette più divertenti. In un mix di grande fascino e leggerezza che attraversa il mondo irreale dell’operetta e della Belle Epoque. Un mondo di fiaba popolato da granduchesse e fiumi di champagne, ussari a cavallo e giapponesine innamorate, misteriose leggende di carillon e campanelli, canzonettiste a cena chez Maxim’s, scavezzacolli al Moulin Rouge, bajadere e violini tzigani. Elena d’Angelo, la soubrette della Compagnia italiana di operette, è protagonista, giovedì 28 ottobre, del Gran galà dell’operetta che si tiene al teatro Binario 7 di via Turati. A partire dalle ore 21 – l’ingresso è libero e gratuito – il pubblico potrà respirare la magica atmosfera e le deliziose melodie di Cin ci la, Vedova Allegra, Il paese dei campanelli, La principessa della Czarda, Al cavallino bianco, Scugnizza, La danza delle libellule, Il paese del sorriso, La duchessa del Bal Tabarin e Federica.

“Farà da filo conduttore, in qualità di narratore e comico, Luigi Monti che il pubblico ha già apprezzato nei primi due appuntamenti di ‘Mezzo secolo in musica’ alla Sala Maddalena – spiega l’artista monzese -. Ogni operetta verrà brevemente presentata, dopodiché si materializzeranno sulla ribalta i personaggi principali interpretati dalla soubrette, dal comico e dal tenore. Per questo ruolo è stato scelto un giovane di talento, Thomas Vacchi”. La parte musicale è sostenuta dal pianista Stefano Nozzoli e dal Trianon Café Concerto Ensemble di Como. Al violino Paolo Venturini, al violoncello Valentina Sgarbotta e al clarinetto Carlo Dall’Acqua.

“L’operetta ebbe il suo massimo fulgore nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento – aggiunge la d’Angelo -. Francese, viennese e italiana le tre principali tradizioni, incarnate da autori famosi all’epoca: Offenbach, Lehar, Kalman, Costa, Lombardo e Ranzato”. Informazioni allo 039-2027002.
Modesto Panizza