Desio: i giovani visti di “Profili”Mostra fotografica in Tittoni

Desio – Una mostra particolare viene inaugurata oggi alle 16 nelle sale di Villa Tittoni Traversi. E’ stata chiamata ‘Profili’, è una mostra fotografica ed è promossa dal Centro Paolo Alberto Del Bue Onlus per adolescenti, in collaborazione col Collegio Arcivescovile Pio XI. Ha il patrocinio dei comuni di Desio, Seregno, Nova Milanese e Lissone, della Provincia di Monza e Brianza e della Fondazione Monza Brianza.

Sono cinquanta ritratti in grande formato di adolescenti e giovani realizzati con tecnologia Epson dal fotografo Alessandro Ruffini, milanese d’adozione, con l’intervento della factory creativa Dieciemezzo. Una sorta di catalogo che ha lo scopo preciso di catturare l’attenzione del visitatore, aiutare a sviluppare l’attenzione ed il dialogo sulla realtà del mondo giovanile ed individuare strumenti concreti per agevolare l’inserimento di tutti i giovani, anche chi a prima vista pare disadattato, nella realtà adulta.

Il Centro Paolo Alberto opera attraverso l’azione costante dei volontari, avvicinando anche ragazzi che vivono momenti di particolare disagio. Tramite la mostra, il Centro si presenta alla Brianza e cerca collaboratori che lo affianchino nell’avventura iniziata nel 1988. La peculiarità del Centro è quella di sostenere il futuro dei giovani attraverso l’erogazione di borse di studio e grazie a progetti formativi a loro rivolti.

”Negli ultimi anni tuttavia – dicono i responsabili del Centro che ha sede a Milano – sono aumentate le richieste di borse di studio, ma sono diminuiti i sostenitori che le sponsorizzano”. E’ anche per questo motivo che hanno deciso di rivolgersi ad un gruppo di professionisti in comunicazione per impiantare una campagna in grado di portare attenzione ai loro progetti.

”Ne sono scaturiti – precisano – uno spot pubblicitario, un documentario ed un catalogo fotografico”. E’ proprio quest’ultimo che presentano a Desio, in Villa Tittoni Traversi, avvalendosi di un prestigioso partner locale, il Collegio Arcivescovile Pio XI, un serio punto di riferimento nel campo dell’educazione dei giovani.

Profili diventa così un progetto condivido tra le due realtà, un progetto di apertura e di valorizzazione della creatività. Una proposta culturale e di solidarietà, che i due partner si augurano possa allargarsi ad altri sostenitori. La mostra rimane aperta sino al 20 dicembre ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 11 alle 17 e nei giorni feriali su appuntamento.
Eg.Fa.