Dai bambini inviate 1500 fiabe:cento diventano d’argilla

Monza – Cento fiabe scritte da bambini di terza e quarta elementare delle scuole di Monza e Brianza sono state selezionate per la terza edizione della mostra “Fiabe d’argilla” che si inaugura venerdì 9 aprile, alle 18, presso l’Urban Center di via Turati. Invariata la formula del progetto che quest’anno ha visto una partecipazione straordinaria con oltre 30 classi e millecinquecento fiabe raccolte.
I bambini hanno dato libero sfogo alla loro fantasia e gli allievi della scuola di modellazione della terracotta e ceramica raku di Paola Gambero con sede presso il centro civico di San Rocco, hanno dato forma ai protagonisti delle fiabe. Per la locandina sono stati scelti un pinguino e un gatto, protagonisti della favola “Mimu e i pinguni”,ma altre cento opere in ceramica e terracotta saranno in mostra accanto alle fiabe.

“Quest’anno la selezione è stata durissima- commenta Paola Gambero- perché abbiamo dovuto scegliere cento favole su 1500 che sono pervenute. Nessun bambino si deve sentire escluso, semplicemente abbiamo dovuto scegliere quelle che più si prestavano ad essere modellate con oggetti in ceramica”. Le fiabe e le opere d’arte, realizzate da 70 allievi dei laboratori di San Rocco, saranno poi raccolte in un volume a cura dell’assessorato all’educazione del comune di Monza che sarà distribuito a tutte le scuole partecipanti e agli autori delle favole.

La mostra sarà aperta fino al 25 aprile, da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 19, sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19, domenica dalle 15 alle 19. Per chi volesse cimentarsi nell’arte della modellazione della terracotta i corsi tenuti da Paola Gambero si svolgono in varie fasce orarie in via D’Annunzio (info: 039.2374320 o 3477344747).
Rosella Redaelli