Coda del maltempo, torna la neveDa martedì sole su tutto il Nord

Domenica grigia su tutta la Brianza. Il cielo uggioso e la foschia non mettono certo il buonumore addosso a quanti stanno trascorrendo un giorno di riposo o stanno lavorando. E dalla serata arriverà uina coda di maltempo che porterà nevicate su tutto il Nord.
Coda del maltempo, torna la neveDa martedì sole su tutto il Nord

Monza – Torna l’inverno, almeno per qualche giorno. A certificarlo gli esperti di 3bmeteo.com. L’affondo della saccatura dal nord Europa tornerà ad aprire la porta dell’inverno sul Mediterraneo. La perturbazione in arrivo dalla Francia inizierà a portare i suoi effetti inizialmente sulle regioni settentrionali per poi dilagare al resto della Penisola col suo carico di pioggia e neve.
Lunedì la neve interesserà cuneese, Alessandrino, astigiano sopra i 200/300m; spolverata anche su piacentino, bolognese, parmense, modenese, qualche fiocco non escluso anche tra lodigiano e Lomellina. La neve sarà più probabile comunque lungo la via Emilia (tra Bologna e Piacenza) mentre verso il Po solo fiocchi. Neve poi sull’appennino Emiliano sin verso i 50/200m sopra i 400/500m su quello Romagnolo. Neve a quote molto basse e sin verso il fondovalle sulle Alpi, specie di Nord Est. E poi neve sopra i 500/700m su nord della Toscana.

Le previsioni: domenica 19 febbraio
– Nubi in ulteriore aumento nel corso della giornata sino a cieli molti nuvolosi o coperti con precipitazioni in arrivo entro il pomeriggio su Alpi, Levante Ligure e Triestino in estensione serale a restanti settori, eccetto la Romagna. Neve sin verso gli 800-1000m al Nordovest, 300-600m sul Triveneto. Schiarite la notte su ovest Alpi. Temperature in calo, massime tra 7 e 10°C. Mari da poco mossi a mossi, fino a molto mosso il Ligure al largo.

Lunedì 20 febbraio – Nubi e piogge quasi ovunque; neve oltre i 300-500m al mattino su Alpi e Prealpi, a quote più alte sulla dorsale emiliana ma in calo dal pomeriggio. Fenomeni in graduale attenuazione a partire da Nord nel corso del pomeriggio, ivi con schiarite, ampie entro la notte. Residui fenomeni la notte su Romagna e Cuneese. Temperature in deciso calo, massime tra 3 e 7°C. Venti fino a tesi orientali, con rinforzi di Bora sull’alto Adriatico. Mari mossi o molto mossi.

Martedi’ 21 febbraio – Ampie schiarite su tutti i settori con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. In serata tornano delle foschie in Val Padana. Temperature in aumento ovunque, massime tra 6 e 10°C. Venti fino a tesi dai quadranti nord-orientali, con rinforzi di Bora sull’alto Adriatico. Mari mossi o molto mossi, specie al largo.

Mercoledi’ 22 febbraio – Generali condizioni di stabilità e bel tempo su tutti i settori, salvo locali foschie nelle ore più fredde in Val Padana. Temperature in rialzo.