Monza – Auto batte treno. Nonostante i ripetuti appelli a cambiare il proprio stile di vita, utilizzando di più i mezzi pubblici a scapito dell’automobile, per percorrere una tratta pendolare classica come la Bergamo-Monza via Carnate il mezzo migliore resta l’automobile. Ecco perché.
La sfida: ore 8.15 – L’idea è semplice: mettere in competizione il treno con un’automobile su un percorso predefinito. Da Bergamo a Monza, una quarantina di chilometri lungo l’autostrada A4 per la macchina e con la ferrovia via Carnate con il treno. L’appuntamento è fissato alle 8.15 di giovedì 22 dicembre davanti alla stazione del capoluogo orobico. Una stretta di mano tra i due “contendenti” e la sfida ha inizio. L’automobilista a bordo della Citroen C3 del Cittadino s’immette nel traffico già caotico di Bergamo. Il pendolare sale sul treno che parte puntuale alle 8.23 dal binario 1.
La partenza: ore 8.23 – Il convoglio parte puntualissimo, spacca il minuto. Due carrozze sono prive di elettricità, non funzionano il riscaldamento e l’impianto d’illuminazione. Il capotreno fa spostare tutti nei vagoni utilizzabili, ma solo per modo di dire visto lo stato di degrado e di sporcizia di alcuni sedili e l’intermittenza dei neon delle plafoniere che rende il viaggio psichedelico.
Aumenta il gap: ore 8.35 – Quando il treno muove i primi passi verso Milano, l’auto ha appena imboccato l’autostrada. Il treno viaggia lento quando parte dalla stazione di Ponte San Pietro. I vagoni incominciano ad affollarsi, tutti gli utenti devono fare i conti con le porte scorrevoli che non ne vogliono sapere di aprirsi o chiudersi. Anche il capotreno ha il suo bel daffare a chiudere lo scompartimento. Nel frattempo l’automobile ha già raggiunto la Brianza: si trova all’altezza dell’uscita Trezzo-Cavenago.
Fuori dall’A4: ore 8.45 – Alle nove meno un quarto l’auto del Cittadino si trova incolonnata davanti al centro direzionale Colleoni. E’ dunque ad Agrate. Il treno si trova ancora nella Bergamasca. Sta per arrivare alla stazione di Calusco d’Adda, dove poi rimarrà fermo per cinque minuti. Solo alle 8.53 affronta, a bassissima velocità, il ponte di Paderno.
L’arrivo: ore 9.05 – Poco dopo le nove del mattino la macchina del Cittadino entra nel parcheggio della redazione in via Longhi 3. Alla stessa ora il treno arriva a Carnate. La strada per Monza è ancora lunga. Alle 9.12 arriva ad Arcore e alle 9.19 arriva finalmente a destinazione. Poi la corsa a piedi dallo scalo monzese fino in redazione. Solo le 9.30 quando la gara si conclude. Chi ha viaggiato in macchina ha risparmiato 25 minuti.
I costi – Dove vince il treno è alla voce “costi”. Ma con un però. Da Bergamo a Monza si spendono 1,70 euro di pedaggio autostradale e 4,50 euro di carburante. Totale, 6,20 euro. Un biglietto del treno costa invece 3,75 euro. Il viaggio, però, non tiene conto di eventuali altre spese come l’utilizzo di un altro mezzo pubblico, oppure il costo di un parcheggio a pagamento