Monza, un secolo di Officine Locati: l’azienda si regala un futuro green

Un impianto fotovoltaico da 50kW per puntare alla sostenibilità ambientale in occasione del primo secolo di vita.
Guido e Paolo Locati con il padre Giuseppe
Guido e Paolo Locati con il padre Giuseppe Fabrizio Radaelli

Un passato e un presente di innovazione e tradizione e un futuro fondato sulla stessa traiettoria. Così le Officine Locati di Monza hanno deciso di celebrare il 100esimo compleanno: regalandosi un impianto fotovoltaico da 50 kW e investendo in ambiente, sostenibilità ed efficienza energetica. La decisione arriva dalla terza generazione aziendale, guidata da Guido e Paolo Locati.

Monza, un secolo di Officine Locati: tre generazioni dal fondatore

Officine Locati
Officine Locati

Uno dei due peraltro porta il nome del nonno, quel Guido Locati, classe 1908, che nel 1925 ha fondato le Officine che oggi contano 30 dipendenti ed è oggi specializzata nella produzione di porte basculanti e serrande avvolgibili, oltre a grigliati e recinzioni da cantiere. “A rendere Officine Locati un vero unicum per il proprio settore è la produzione interna di ogni componente delle chiusure, escluse solo viteria e serrature – scrive l’azienda – L’azienda ha saputo attraversare un secolo di profondi cambiamenti, mantenendo salda la propria identità; un esempio emblematico di impresa familiare brianzola, dove il testimone è passato con consapevolezza e serietà di padre in figlio, garantendo continuità nella crescita“.

Monza, un secolo di Officine Locati: l’impegno per la città

Officine Locati
Officine Locati

«Oltre alla continuità imprenditoriale, Officine Locati ha sempre mantenuto un legame profondo con il territorio, sostenendo progetti culturali e sportivi: dai video promozionali per la Reggia di Monza, alle sponsorizzazioni di eventi come la Monza-Resegone e la Monza-Montevecchia. È il nostro modo di condividere qualcosa con la città che ci ha visti nascere e crescere» dichiara Guido Locati, ceo dell’azienda, che è stata inserita nell’Unione imprese centenarie italiane ed è iscritta all’associazione dei Marchi storici d’interesse nazionale. Non è tutto: tra una settimana è candidata ai Corporate heritage awards che si terranno a Roma: la categoria è quella della “Narrazione attraverso eventi” e fa riferimento alla rappresentazione teatrale “Disputatio: dove sono finite le 100 ciminiere in Brianza?”.

Officine Locati è sinonimo di innovazione, grazie all’impegno e alla creatività, in particolare, dell’ingegnere Giuseppe Locati, figlio del fondatore“, ideatore tra l’altro del motore ad argano con rinvii a snodi cardanici, della doga autoportante con incastro laterale, della motorizzazione centrale per porte basculanti, con brevetti che sono state commercializzate in tutto il mondo dal fratello Mario.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.