Seregno, la stagione della filarmonica Pozzoli entra nel vivo: apre un concerto dedicato a Piazzolla

Il programma prevede una serata in coincidenza con la giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne ed un concerto di Natale, voluto da Aeb e Gelsia
Seregno 2025 orchestra Pozzoli
L’orchestra Pozzoli sul palco

Il calendario dell’ottava stagione concertistica promossa dalla filarmonica intitolata ad Ettore Pozzoli va incontro al suo periodo forse maggiormente significativo. Lo aprirà sabato 22 novembre, alle 21, al teatro San Rocco di via Cavour a Seregno, l’appuntamento con “Una noche en Buenos Aires”, dedicato ad Astor Piazzolla, compositore argentino nato nel 1921 e scomparso nel 1992. Sul palco saliranno l’orchestra filarmonica Pozzoli, Massimiliano Pitocco al bandoneon, strumento a mantice simile alla fisarmonica, e la cantante Paola Dell’Erba Fernandez, gli ultimi due considerati tra i più grandi interpreti di Piazzolla. Dirigerà Massimo Longhi. Il programma prevede l’esecuzione di “Dos tango”, “Los Paraguas de Buenos Aires”, “Tango Blues”, “Adios nonino”, “Vuelvo al sur”, “Oblivion”, “Concierto”, “Balada vers Milva”, “Libertango”, “Yo so Maria” e “Woe”. La serata vuole essere un omaggio a Piazzolla, di origini italiane, capace di proporsi come un innovatore del tango, in cui introdusse armonie dissonanti ed intense basi ritmiche, scatenando le critiche e le perplessità dei tradizionalisti, ma anche catturando l’attenzione degli appassionati di generi come la musica classica ed il jazz. I biglietti sono in prevendita ai botteghini del teatro San Rocco o su Vivaticket, al costo di 28 euro l’uno.

Musica: una serata per la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Martedì 25 novembre, alle 21, questa volta ne L’Auditorium di piazza Risorgimento, in occasione della giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ensemble della filarmonica Pozzoli, Silvia Maffeis, al violino, Yuriko Mikami, al violoncello, Michela La Fauci, all’arpa, e Carlotta Oggioni, voce recitante, offriranno un viaggio nel ricco repertorio delle musiche di Giuseppe Verdi, Ennio Morricone, Astor Piazzolla e Giovanni Allevi. In questo caso, l’accesso per il pubblico sarà gratuito, con la necessità di una prenotazione obbligatoria sul sito www.filarmonicapozzoli.it.

Musica: concerto di Natale con Aeb e Gelsia

Venerdì 28 novembre, alle 21, la settimana la chiuderà infine “Un Natale d’incanto”, concerto dell’anno presentato da Aeb e Gelsia, ospitato di nuovo dal teatro San Rocco. Nell’occasione, l’orchestra Pozzoli sarà accompagnata dal coro Discanto Vocal Ensemble, diretto da Giorgio Brenna. I fili conduttori saranno le melodie più celebri della tradizione natalizia a livello internazionale, da “Adeste fideles” a “Silent Night”, da “Ding dong merrily on high” ad “Il est né le divin enfant”, senza trascurare “Gaudete”. L’appuntamento vuole essere il primo di una serie natalizia, voluta da Aeb e Gelsia. Anche stavolta, l’ingresso per gli spettatori sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito www.filarmonicapozzoli.it.

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.