Un totale di nove spettacoli, di cui sette in abbonamento, comporrà la cinquantatreesima stagione di prosa promossa dal teatro San Rocco di via Cavour a Seregno. Per quanto riguarda gli appuntamenti in abbonamento, il calendario lo aprirà venerdì 24 ottobre “Frà”, di e con Giovanni Scifoni, per la regia di Francesco Ferdinando Brandi. La serata costituirà un omaggio a San Francesco d’Assisi, attraverso un monologo orchestrato con laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, che si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera sulla società di oggi la figura del poverello di Assisi, con il suo incessante sforzo di raccontare il mistero di Dio in ogni sua forma, fino al logoramento fisico che lo porterà al decesso.
Teatro San Rocco: l’articolazione del calendario
Mercoledì 12 novembre la scena se la prenderà “La tigre” di Ramon Madaula, per la regia di Alessandro Benvenuti, con lo stesso Alessandro Benvenuti e Marina Massironi. Giovedì 18 dicembre il regista Paolo Valerio proporrà “Sior Todero Brontolon” di Carlo Goldoni, con Franco Branciaroli. Il nuovo anno solare, il 2026, sarà introdotto giovedì 15 gennaio da “Tenente Colombo” di Richard Levinson e William Link, per la regia di Marcello Cotugno, commedia che rispolvererà su un palco teatrale, dove peraltro è nata, la figura del celebre detective, poi resa immortale in televisione da Peter Falk. Il pubblico potrà ammirare in questa circostanza Gianluca Ramazzotti, Pietro Bontempo, Samuela Sardo e Sara Ricci, con la partecipazione straordinaria di Nini Salerno. Martedì 10 febbraio Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi interpreteranno “Plaza Suite” di Neil Simons, per la regia di Ennio Coltorti, mentre martedì 3 marzo il regista Toni Fornari coordinerà “Cena con sorpresa”, di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. Protagonisti saranno Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari ed Elisabetta Mirra. Infine, mercoledì 1 aprile sarà la volta di “Le nostre donne” di Eric Assous, per la regia di Alberto Giusta, con Luca Bizzarri, Enzo Paci ed Antonio Zavatteri.
Teatro San Rocco: due spettacoli fuori abbonamento
Fuori abbonamento, al contrario, sono in elenco “Figli di Troia”, di e con Paolo Cevoli, programmato per mercoledì 26 novembre, ed infine “I Promessi Sposi”, per la regia di Antonio Provasio, con la compagnia de I Legnanesi, attesi da venerdì 13 marzo a domenica 22 marzo.
Teatro San Rocco: le info per il botteghino
Gli abbonamenti sono disponibili al costo di 240 euro per i Vip, di 217 euro per la poltronissima, di 195 per la platea e di 170 euro per la galleria. I titolari di un abbonamento alla stagione precedente, che desiderino confermarlo per quella nuova, possono provvedere entro domenica 14 settembre tramite bonifico, da effettuare sul conto corrente con Iban IT52G0569633840000003687X74, intestato a parrocchia San Giuseppe-teatro San Rocco, aperto alla banca popolare di Sondrio, con causale “rinnovo abbonamento 53” e l’aggiunta del nome dell’intestatario. I nuovi abbonamenti potranno invece essere sottoscritti da lunedì 15 settembre a lunedì 22 settembre. I biglietti per i singoli spettacoli saranno infine acquistabili a partire da martedì 23 settembre.