Grande attesa in Brianza per il Palio di Meda: una manifestazione cresciuta di anno anno e ormai storica e attesa. E’ stato svelato il programma della manifestazione che coinvolge da quasi 50 anni centinaia di medesi. La manifestazione si aprirà, sabato 6 settembre, alle 18.30, con la messa all’Oratorio del Santo Crocifisso e la presentazione ufficiale. Domenica 7, alle 18, gara delle macchinine a pedali; un unicum in Brianza. Lunedì 8, processione e poi spettacolo pirotecnico. Domenica 14, alle 14.30, partenza della sfilata a tema e, al termine, scenette all’oratorio Santo Crocefisso. Dal 6 al 14 settembre previste in oratorio serate musicali e buon cibo per tutti Il Palio di Meda è una kermesse dalla grande tradizione e dal fascino immutato che nel mese di settembre anima la città brianzola attraverso una serie di giochi ed eventi di contorno alla festa patronale. Protagonisti i quattro rioni in cui è stato diviso il territorio medese: La Belgora, Il Bregoglio, Il San Giuann, La Fameta nomi che evocano le antiche cascine contadine, rimasti in particolare nel dialetto locale. Firma identitaria di questa manifestazione è però, da sempre, la presenza dei giovani: i veri protagonisti.

Palio di Meda, svelato il programma: ogni anno carri allegorici con un tema innovativo
Il Palio di Meda è stato inaugurato nel 1977, su idea di don Sergio Gianelli, con l’intento di celebrare l’80esimo anniversario della fondazione dell’Oratorio del Santo Crocifisso. All’epoca si pensò di festeggiare tale ricorrenza con attività che rappresentassero un’occasione di aggregazione per la comunità. Il territorio della parrocchia venne suddiviso in quattro rioni. Da allora il Palio si ripete tutti gli anni all’inizio del mese di settembre, con una settimana di sfide tra i rioni, in corrispondenza della festa patronale di Meda. Le sfide si fondano su una serie di gare di abilità con il coinvolgimento di bambini e ragazzi in oratorio. La domenica, le quattro contrade sfilano per le vie della città con carri scenografici, allestiti sulla base di un tema che cambia ogni anno (per il 2025 l’associazione organizzatrice ha scelto “Cosa facciamo stasera?”). Al termine della sfilata, i componenti di ogni contrada interpretano una scenetta in oratorio: dei brevi musical che vedono protagonisti bambini e adolescenti.
Palio di Meda, svelato il programma: atteso lo spettacolo pirotecnico

Altri appuntamenti fissi del Palio di Meda sono lo spettacolo di fuochi d’artificio e – soprattutto – la gara di macchinine a pedali che si svolge fra le vie della città. La contrada che al termine della competizione ottiene più punti (calcolati tenendo conto dei risultati dei giochi, della classifica della gara di macchinine e dei punteggi che i giudici hanno assegnato alla sfilata e alla scenetta) vince il Palio che è un dipinto che rappresenta la Madonna col Bambino: cambia ogni anno, e viene ideato e realizzato da un artista locale. .