Musica: ecco Nora ノラ, la V idol digitale italiana che sfida l’AI

Creata da Maga Animation Studio di Monza e Many. "In un mondo sempre più automatizzato, si afferma con decisione che l’arte è ancora una scelta".
Nora ノラ, la V idol digitale italiana di Maga e Many
Nora ノラ, la V idol digitale italiana di Maga e Many

In un mondo sempre più automatizzato, si afferma con decisione che l’arte è ancora una scelta” scrive con decisione Maga Animation Studio, la casa di animazione di Monza che ha presentato la nascita di Nora ノラ, la prima V idol italiana che debutta con il brano “Beat of a Romance medley Cha Cha Cha“. Un colorato prodotto dell’intelligenza digitale? Niente affatto: ed è di questo che parla Maga Animation quando dice che l’arte è ancora una scelta. E quindi frutto del lavoro di animatori, musicisti, performer e designer senza ricorrere al machine learning e alla generazione automatica.

Nora ノラ, la V idol digitale italiana

Un piccolo passo indietro: gli e le idol sono le star della musica giapponese e coreana, che passano sotto la categoria J Pop e K Pop. Si ispira anche a quell’universo la figura di Nora (che non ha caso al nome seguito dal kanji), virtuale sì, ma frutto del lavoro di chi l’animazione la fa direttamente e senza algoritmi così come i musicisti Fabrizio Baldoni e Marco Baldoni, che hanno creato il brano prodotto da Many edizioni musicali, distribuito il 12 settembre da Rnc music. Insomma: artigianato digitale, sottolinea Maga, non l’autoproduzione guidata dell’AI.

Musica: ecco Nora ノラ, la V idol digitale frutto dell’artigianato

«Con Nora abbiamo volutamente intrapreso una strada opposta rispetto alla tendenza attuale relativa a AI, generazione automatica e machine learning – ha detto Massimo Carrier Ragazzi, ceo e direttore creativo dello studio – . Da tempo desideravo sviluppare un progetto che ci consentisse di coniugare la nostra ricerca artistica e tecnologica con il mondo della musica, confezionandolo attraverso un approccio artigianale, fedele alla filosofia del nostro studio: un processo guidato dalla mente umana, privo di frenesia, in cui ogni dettaglio viene definito con cura, lasciando spazio alla freschezza, all’entusiasmo e a una dedizione profonda, senza timore delle imperfezioni, che anzi rendono il progetto vivo, umano, come dovrebbe essere ogni opera organica».

Il videoclip racconta il viaggio di Nora e dei suoi alter ego – riassume Maga – in una dimensione onirica e post-digitale, tra identità, emozione e movimento.” Ogni dettaglio è stato curato con approccio artigianale: dall’animazione che restituisce umanità ai gesti, alle scelte estetiche che fondono vaporwave e suggestioni anni ’80 in chiave contemporanea”, cioè quel riferimento al brano dance “Cha Cha Cha” del 1985. “Quello di Nora è più di un debutto musicale – conclude lo studio monzese – è un manifesto creativo, un’icona pop che unisce tecnologia e sensibilità umana“.

L'autore

Libri, arte, gatti e sì, tanta (spesso troppa) cucina. Non solo quella redazionale. Tutto il resto è cronaca. Giornalista professionista, redattore, alla soglia dei trent’anni di Cittadino, ma solo perché ho iniziato giovanissimo. Con più di 125 anni di storia di Monza e Brianza da tramandare.