Come avvicinare i bambini alla storia e ai segreti della Villa reale di Monza? Con un podcast, un racconto da ascoltare come una fiaba per la buonanotte: “Fila a nanna” è un progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli oratori delle diocesi lombarde. Sono in tutto 15 podcast e il prossimo, in pubblicazione lunedì 10 novembre, è dedicato alla Reggia.
Monza: la scoperta della Villa reale con un podcast per bambini, le magie della Mata Tapina
Da quel giorno i bambini (e non solo) potranno ascoltare “La reggia in una notte”, in cui si racconta che nelle notti di luna piena, quando avvengono le magie, Mata Tapina, “la leggendaria strega un po’ matta e un po’ magica del bosco di Monza, esce allo scoperto e concede il suo aiuto a chi ne ha bisogno“. E proprio di lei avevano bisogno l’imperatrice Maria Teresa d’Austria e suo marito Francesco Stefano di Lorena, i quali avevano deciso di regalare per il compleanno, all’adorato figlio Ferdinando, una villa maestosa, luminosissima e bellissima.

Monza: la scoperta della Villa reale con un podcast per bambini, le storie dal vivo
Avevano allora ingaggiato l’architetto migliore, ma tutti gli operai si ammalarono di “stanchite cronica”: così servì loro un po’ di magia. La storia sarà anche dal vivo: il 16 novembre appuntamento speciale con gli attori di Trg Teatro ragazzi e giovani che permetterà ai bambini e alle bambine di ascoltare dal vivo le storie.
Monza: la scoperta della Villa reale con un podcast per bambini, l’evento ai Musei civici
Tra le numerose iniziative a ingresso gratuito del progetto “Un, due, tre…Musei!” una è in programma a Monza: domenica 9 novembre dalle 15.30 alle 17 è in agenda “I colori dell’autunno” ai Musei civici di Monza-Casa degli Umiliati (3-11 anni). Visita guidata alla scoperta di foglie, fiori e frutti. Seguirà un laboratorio in cui in bambini potranno costruire fantastici alberi usando mille materiali diversi.