Mezzo secolo di musica scorrerà sabato 15 novembre in aula consiliare a Brugherio: dalle 9.30 i fans dei Matia Bazar potranno incontrare gli artisti che compongono la formazione attuale e alcuni fondatori del gruppo che festeggia i 50 anni di carriera. Durante la mattinata, inserita nell’agenda degli appuntamenti organizzati dall’Acu, Accademia di cultura universale, Fabio Perversi, Lallo Tanzi, Silvio Melloni e Gino Zandonà insieme al tastierista del nucleo storico Piero Cassano, considerato tra i maggiori autori della scena italiana, ripercorreranno i momenti più importanti della loro attività e racconteranno qualche aneddoto, magari poco conosciuto. Il tastierista e violinista Perversi, da 27 anni nella band, presenterà il libro “La musica non finisce mai, 50 anni di Matia Bazar”.
«Il gruppo ha un legame speciale con Brugherio – spiega il giornalista Claudio Pollastri che ha ideato l’evento – quando si è ricomposto si trovava a suonare nei locali dell’oratorio San Giuseppe. Zandonà, oltretutto, è originario della nostra città». Alla mattinata non interverranno, però, le cantanti che hanno avuto una parte importante nell’affermazione dei Matia Bazar: molti successi sono, infatti, legati alle interpretazioni di Antonella Ruggiero, Laura Valente, Silvia Mezzanotte, Roberta Faccani che si sono alternate prima della vocalist attuale Luna Dragonieri.
Matia Bazar a Brugherio per i 50 anni di musica: chiacchiere e video
I musicisti commenteranno i brani più noti, da Vacanze romane a Per un’ora d’amore, da C’è tutto un mondo intorno a Souvenir, da Mister Mandarino a Stasera che sera fino alle due canzoni con cui hanno vinto il festival di Sanremo: E dirsi addio nel 1978 e Messaggio d’amore nel 2022. Si tratta di pezzi rimasti nella storia della musica italiana che propongono nei concerti che da mezzo secolo tengono sia in Italia che all’estero.
«Non potranno suonare dal vivo – afferma Pollastri – ma presenteremo alcuni video delle loro esibizioni». Sono previste, inoltre, alcune testimonianze tra cui quella del tenore brugherese Rodolfo Maria Gordini.
Matia Bazar a Brugherio per i 50 anni di musica: nel calendario dell’Acu
L’incontro, organizzato in aula consiliare per consentire un’adesione ampia, sarà il secondo del calendario autunnale dell’Acu aperto da una mattinata dedicata a papa Leone XIV con un collegamento con Milazzo dove vivono alcuni parenti di Robert Prevost. L’Acu tornerà in aula consiliare il 13 dicembre, in occasione della presentazione dell’ultimo romanzo di Pollastri i cui ricavi saranno destinati alla Caritas, e il 10 gennaio quando i brugheresi potranno approfondire la difficile situazione del popolo curdo.