“Fermo immagine sulla Brianza” Monza dedica una mostra a Comi

Per la tradizionale mostra di fine anno in galleria civica dedicata ai pittori monzesi e brianzoli quest’anno è stato deciso di allestire la mostra con le opere dell’artista monzese Fulvio Comi scomparso nel 1999 e celebre le sue opere sulla campagna brianzola
Autoritratto di Fulvio Comi del 1944, una delle opere in mostra a Monza
Autoritratto di Fulvio Comi del 1944, una delle opere in mostra a Monza

Sarà inaugurata sabato 30 novembre alle 18 nella galleria civica di Monza in via Camperio la mostra “Fermo immagine sulla Brianza” dedicata all’artista brianzolo Fulvio Comi. La mostra che chiude l’anno espositivo della Galleria Civica è tradizionalmente dedicata ad alcuni dei più noti maestri monzesi della pittura del XX secolo.

Per la mostra del 2013 è stato scelto Fulvio Comi, artista scomparso nel 1999, figura artistica di rilievo che ha dedicato tutta la vita all’insegnamento, alla pittura e all’incisione.In occasione della mostra sono state scelte opere che vanno dai primi anni quaranta fino agli anni novanta. Il catalogo della mostra descrive così l’autore e le sue opere: «Si tratta di un ritaglio di mondo che rimane sempre simile a se stesso, anche quando il fenomeno di urbanizzazione prende il sopravvento sulla campagna della Brianza, lo sguardo di Comi non ne viene scalfito, per lui resta un luogo dove ritrovarsi, su cui riflettere e rispecchiarsi: da qui il titolo Fermo immagine sulla Brianza».

Questa rassegna si compone di sessanta opere e vuole mettere in risalto alcuni aspetti della sua personalità artistica spesso poco indagati in ambito critico. Nel corso dell’inaugurazione di sabato verrà presentato “Calend’arte 2014” offerto da Totem Immobiliare che è sponsor della mostra, al suo interno immagini di opere dell’artista, che sarà distribuito gratuitamente, sino ad esaurimento agli intervenuti ed ai visitatori della mostra. La mostra sarà visitabile dal 1 dicembre fino al 6 gennaio con i seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19. Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Nel giorno di Natale e il primo gennaio la mostra sarà aperta dalle 15 alle 19, l’ingresso alla mostra è libero.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.