Trasformare il teatro in un luogo dove sentirsi a casa. È l’obiettivo che si è posto il Cineteatro santa Maria di Biassono aderendo al progetto AccoglienTEatro, promosso dalla Fondazione della comunità di Monza e Brianza. Rendere il Cineteatro Santa Maria in un luogo ancora più accogliente e inclusivo, dove giovani e persone con disabilità possano esprimersi e crescere insieme attraverso l’arte. Per farlo, il Cineteatro ha lanciato un appello alla comunità. Per ricevere il finanziamento al progetto serve raccogliere entro giugno 1500 euro in donazioni. Insieme alla cooperativa Il Seme e la scuola media Pietro Verri, verranno organizzate quattro iniziative. La prima, già attiva, è il Cineforum che sta riscontrando grande successo tra i giovani biassonesi e non solo, con le proiezioni di film selezionati, attività post-proiezione e momenti di aggregazione con uscite didattiche. La seconda si chiama Nuova Scena, è un corso di teatro dedicato ai ragazzi di prima media, ideato per stimolare la loro creatività e favorire l’espressione personale. La terza, AdoBiax, è un percorso tematico rivolto agli adolescenti, che include workshop teatrali e la realizzazione di un video finale che racconta il loro percorso. L’idea in sostanza è coinvolgerli nella vita e gestione del teatro come se fosse casa loro. E per finire in bellezza la quarta è il Festival Oltre il Palco: Una performance speciale che vede protagonisti giovani con disabilità e allievi dei corsi di TeatroLAB del Santa Maria. L’obiettivo del progetto è creare delle performance da portare fuori dal teatro, sul territorio di Biassono come in qualche antica corte.Per sostenere l’iniziativa basta donare con un bonifico a Fondazione della comunità di Monza e Brianza Iban: IT03 Q05034 20408 000000029299, causale: AccoglienTEatro o con un versamento a Fondazione della comunità di Monza e Brianza su C/C postale 1025487529, causale: AccoglienTEatro. «Il progetto nasce con la voglia di rendere il CineTeatro un punto di riferimento, un luogo dove far sentire i giovani e le persone con disabilità a casa – spiegano volontarie e volontari del teatro – Con AccoglienTEatro vogliamo rendere il CineTeatro un luogo vivo, dove i ragazzi possano stare in gruppo, sentirsi accolti e fare cose belle con i loro amici nel loro paese. Collaboriamo già tanto con la scuola e anche con la cooperativa Il Seme così abbiamo deciso di unire le due realtà sotto questo progetto. Crediamo che il teatro sia un potente strumento di inclusione sociale e vogliamo condividere questa esperienza con tutta la comunità biassonese».
Biassono scommette sulla rinascita del Cineteatro Santa Maria
Il progetto AccoglienTEatro, promosso dalla Fondazione della comunità di Monza e Brianza vuole trasformarlo in un luogo ancora più accogliente e inclusivo. Un appello raccogliere entro giugno 1500 euro in donazioni
