A Seregno nasce il giardino delle farfalle, una iniziativa d’intesa tra Comune e Gelsia. Dopo la realizzazione nel 2020 delle quattro delle rotatorie Montello-Arno; Montello-Montorfano; Porada-Ancona; e Monti-Messina, la società ha dato il via la scorsa settimana ai lavori per riqualificare l’area di piazza Donatori del Sangue.
Il progetto ha l’obiettivo di rivitalizzare un’area urbana del centro città di circa 1.000 mq tanto da creare un giardino con nuove piantumazioni sempre fruibile dai cittadini: realizzato in collaborazione con la sezione locale di Legambiente, prevede l’inserimento di vegetazione utile per favorire lo sviluppo degli insetti impollinatori. Da qui il nome della nuova area: “giardino delle farfalle”. La valorizzazione dello spazio sarà caratterizzata anche dal mantenimento dello sviluppo naturale della vegetazione, senza utilizzo di prodotti chimici: concimi e diserbanti, e dalla percezione del cambio delle stagioni con il variare di forme e colori delle piante introdotte.
«Davvero un bel progetto, quello di Gelsia – ha sottolineato il sindaco Alberto Rossi – portare in centro storico, in uno degli angoli più densamente urbanizzati, uno squarcio in cui la natura può esprimersi liberamente, e tra l’altro, può farlo con le farfalle, che sono una splendida manifestazione di colori ed eleganza, è una sfida assolutamente affascinante».
All’interno del rinnovato giardino, sarà posizionata una scultura in acciaio patinato corten, capace di resistere alla corrosione degli agenti atmosferici, raffigurante un albero di gelso stilizzato, simbolo di Gelsia, alto circa due metri, messo in risalto da un sistema di illuminazione a led a basso consumo energetico.
«Gelsia è un ‘azienda che genera ricchezza e la restituisce, in buona parte, al territorio e ai suoi cittadini» ha detto il presidente di Gelsia, Massimiliano Riva, per questo motivo abbiamo subito accolto la richiesta dell’amministrazione comunale e ci siamo impegnati a progettare e realizzare una nuova area verde che andrà ad impreziosire il centro della città. Contribuire a rendere Seregno una città più bella e vivibile è inoltre uno straordinario canale pubblicitario per la nostra società e testimonia ancora una volta il nostro contributo concreto alla valorizzazione del patrimonio urbano della Brianza».
Le attività propedeutiche all’inserimento delle nuove essenze arboree sono partite la scorsa settimana con la pulizia dell’area e la vangatura del terreno, al fine di creare la base necessaria per la successiva piantumazione. Tra le diverse assenze arboree che abbelliranno le varie aiuole ci saranno callicarpa, ligustro sinense, salvia nemorosa, abelia chinensis, briza media, berberis, rudbeckia.